Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] e una pregnanza di significato irripetibile nella Grecia antica, e in particolare nell'Atene dell'età di Pericle.Com'è una sua risonanza propriamente etica, è quella del Plutarco della Vita di Nicia, nelle Vite parallele: alcuni ateniesi, prigionieri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] di carattere pratico sui vantaggi e sui rischi relativi a quest'attività (De agri cultura, praef., I, 3). Secondo la biografia scritta da Plutarco altri nomi di autori oscuri come Mirsilo di Metimma, Filita di Coo, Amelesagoras d'Atene e Archelao ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ° sec. a.C. (lo scontro di potenza tra Sparta e Atene).
Con la fine di uno dei due imperi e la vittoria diPlutarco (vissuto 150 anni dopo i fatti) nessuno parla di distruzione cesariana dei libri di Alessandria. Quindi, registra un pensiero di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] le orazioni di Demostene, la retorica di Ermogene, le opere diPlutarco e Senofonte e di D.V. Reidy, London 1993, pp. 117-134; Le edizioni di testi greci da A. M. e le prime tipografie greche di Venezia, a cura di M.I. Manoussacas - C. Staikos, Atene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] situazione di Sparta. Qui i cittadini rifuggono anche dal lavoro artigianale: le fonti (Senofonte e Plutarco sono suo carico.
L’economia monetaria conosce ad Atene un’accelerazione. Qui nascono le prime forme di banche, tenute per lo più da schiavi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] in ogni modo non prima della visita all'oasi di Ammone). La notizia diPlutarco (De Iside et Osir., 24) del rimprovero mosso simbologia neopagana di cui i contorniati erano uno strumento di propaganda.
Monumenti citati. - Tipo Atene-Erbach-Berlino: ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] un santuario delle M. a Delfi; Plutarco (De Pyth., xvii) menziona qualcosa di simile; ma purtroppo basandosi sugli scavi, ad aggiungono Apollo con la cetra e Atena con l'egida, l'elmo e la lancia. I sarcofagi di questo gruppo si distinguono l'uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] Plutarco, è tratto da uno scritto Perì bion (Sugli stili di vita) e dimostra come Crisippo concepisse uno spazio di azione per il saggio anche all’interno di il modo di agire secondo giustizia, come mostra l’esempio di Socrate nell’Atene dei Trenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] testi letterari testimoniano che tale spettacolo è un passatempo apprezzato già nell’Atene dell’epoca classica (V e IV sec. a.C.), dove . Nel I secolo è Plutarco a raccogliere una ormai secolare istanza di pietà nei confronti delle sofferenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] persiano con riti strani e segreti (Plutarco, Vite Parallele, di Pompeo, 24). Anche se il culto di Mitra si diffonde a partire dal I è attestato a Atene già nel IV secolo a.C. Ma-Bellona è una dea solare e guerriera. Il culto di Ma viene introdotto ...
Leggi Tutto