Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] 8, 729A-B) e motivi antropologici, che investono il rapporto degli uomini con il mondo animale. Si tratta di temi che Plutarco aveva più volte affrontato, nel De Iside, ove a 353A il mare è considerato veicolo di corruzione, e in Questioni conviviali ...
Leggi Tutto
Paola Volpe Cacciatore è stata Professoressa ordinaria di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Salerno, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze dell’Antichità (2005-2010). È stata presidente [...] , la tragedia greca e la ripresa dei motivi tragici in età moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni si ricordano le edizioni del De vitioso pudore di Plutarco e del trattato La regalità di Toma Magistro e le raccolte di saggi L’eredità di ...
Leggi Tutto
Stefano Amendola è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, insegna Lingua e letteratura greca e Letteratura greca e sua ricezione moderna. Si occupa [...] di teatro eschileo, Plutarco, tematiche di genere nell’antichità, fortuna dei classici nella cultura moderna. Tra le sue pubblicazioni si segnalano le monografie Donne e preghiera. Le preghiere dei personaggi femminili nelle tragedie superstiti di ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] le fonti che hanno portato all’attribuzione del teorema a Pitagora: il primo a parlare del sacrificio del bue fu Plutarco (Non posse 11, 1094B); inoltre Diogene Laerzio (Vitae philosophorum, VIII.12) e Ateneo (Deipnosophistae, X, 13, 418f) citano lo ...
Leggi Tutto
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C
dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani (Teseo...
plutarchismo
s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...
Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove...
PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus)
P. E. Arias
Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), biografie dei grandi personaggi dell'antichità...