• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [1226]
Archeologia [150]
Biografie [262]
Letteratura [150]
Arti visive [146]
Storia [91]
Filosofia [45]
Religioni [43]
Diritto [38]
Temi generali [33]
Diritto civile [24]

BOTHROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTHROS (βόϑρος) E. Lissi Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] sotterraneo, viene ad indicare fossa sacrificale, che conduce loro le offerte, confondendosi così con il bòthros. In questo senso lo usa Plutarco (De Iside et Osiride, vii, 1). Quanto la favissa il b. è importante per l'archeologia, poichè in esso si ... Leggi Tutto

CHEIRONOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRONOMIA (χερονομία) I. Jucker Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] danza nel pantomimus romano; δεικνύς ricorda la σεῖξις in Plutarco (Quaest. conv., 9, 15, 747 B), che è trasformata in un termine tecnico del linguaggio del pugilato, come si rileva da Plutarco (Quaest. conv., 9, 15, 747 B), da Luciano (De salt;, ... Leggi Tutto

PERIEGETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIEGETI (περιηγηταί) P. E. Arias Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] vi, 229 E); qualche filologo gli ha anche attribuito le descrizioni che si trovano nelle Vite dei dieci oratori dello pseudo Plutarco, ma senza argomenti decisivi. I pochi frammenti che son giunti della sua opera attestano una certa cura dei dettagli ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno Adele Anna Amadio Ascoli piceno Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] casi recano incise reciproche invettive: feri Pomp(eium), feri Pic(entes) (CIL IX, pp. 631-47). Il racconto di Plutarco nella vita di Pompeo Magno, riguardante il processo intentato al padre per l’appropriazione indebita del ricco bottino di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] . Laert., op. cit.). L'età ellenistica, nell'ambiente delle fastose corti asiariche, segna lo sviluppo sempre maggiore della lettiga. Plutarco (Eum., 14; Arat., 33) riferisce che Eumene ed Arato la usarono anche in campo, essendo ammalati. Almeno per ... Leggi Tutto

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] dubbio se si tratti della celebre rappresentazione nella Poikile o di quella nel Theseion. P. viene ricordato da Plutarco come pittore della Ilioupèrsis; proprio in questo dipinto avrebbe ritratto Elpinice sotto i tratti di Laodice. Per la Battaglia ... Leggi Tutto

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] realmente "egittologico" va indicato per due scritti di grande importanza nel seguito della disciplina. Uno è un opuscolo di Plutarco (II sec. d.C.), che riferisce con molta fedeltà un'accurata ricerca sul mito di Osiris (Πεϱὶ ʹΙσιδοϚ ϰαὶ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994 BYLLIS P. C. Sestieri Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] , XXXVI, 7; XLIV, 30; 3) Cesare, De bello civili, III, 12; 40; 4) Cicerone, Ad familiares, XIII, 42; Philippica, XI, 11; In Pisonem, XL; 5) Plutarco, Bruto, XXVI, 2; 6) Ierocle, Synecdemos, p. 653; 7) Costantino Porfirogenito, περὶ Θεμάτων, p. 56. ... Leggi Tutto

DAKTYLOI IDAIOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι) L. Guerrini Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] associa l'acqua di infiltrazione con la miniera e il metallo estratto. Sono state però ad essi attribuite anche attività marginali. Da Plutarco (De Mus., 5, p. 1132 f) e in Schol. Il., X, 391 sono detti maestri di Paride nella musica, come in seguito ... Leggi Tutto

TOERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande") A. M. Roveri Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare. Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] squamosa al centro della schiena; in mano la dea tiene serpenti e scorpioni. Così appare anche nella stele Metternich). In Plutarco (De Iside et Osiride, 19) T. appare connessa colla leggenda osiriana come concubina di Set e sua complice nella lotta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
plutarchiano
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani (Teseo...
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali