Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] tramandatoci in due redazioni: «La notte che morì Pier Soderini, / l’alma n’andò de l’Inferno a la bocca; / e Pluto le gridò: “Anima sciocca, / che Inferno? Va’ nel Limbo tra’ bambini”» (lezione tràdita dal codice Magl. VII 271 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] (If VII 3): elogio, questo, altissimo, allusivo - forse - a una dottrina capace di risolvere l'enigma racchiuso nelle parole di Pluto, ma soprattutto celebratore di una sapienza nutrita di poesia e di nobiltà, ché questo è il valore suggerito dagli ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] a le usate oppinioni, quelle per terra versando, cioè, figuratamente, smantellandole; If VII 15 tal cadde a terra la fiera crudele [Pluto]; e ancora XIV 33, XXIV 113; XXVII 102 tu m'insegna fare / sì come Penestrino in terra getti, dove la locuzione ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] , E. A. (a cura di), Communitarianism and citizenship, Aldershot: Ashgate, 1998.
Clarke, P. B., Citizenship, London: Pluto Press, 1994.
Cordini, G., Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza: profili di diritto pubblico comparato, Padova ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] . J.-L. Amselle, E. M'Bokolo, Paris, La Découverte, 1985, pp. 49-85.
t.h. ericksen, Ethnicity and nationalism, London, Pluto Press, 1993.
Ethnic groups and boundaries, ed. F. Barth, Boston, Little Brown, 1969.
u. fabietti, L'identità etnica. Storia e ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] e, sempre in questa ideale sequenza cronologica, l'apertura da parte di Persefone della cista con il fanciullo divino (Pluto?). L'assenza di Demetra dalle scene dei pìnakes, già rilevata da altri esegeti, sarebbe un relitto delle tradizioni laconiche ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] così uno dei punti caratteristici dei personaggi di Disney: da Goofy (chiamato in Italia Pippo), versione antropomorfizzata del cane Pluto, fino al protagonista del fumetto Donald Duck, noto in Italia come Paperino. Creato dalla matita di Disney nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] In questo periodo il madrigale accoglie nuove tematiche: autobiografiche come in Mostrommi amor di Landini, o in Deus deorum, Pluto di Zachara da Teramo; moralizzanti come in Tu che l’opre altru vo’ giudicare di Landini. In ambito lombardo-veneto ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] dire alcunché delle invenzioni derivate, o per le scene o pei libri, dalle fantastiche creazioni di Aristofane, Le nuvole, Le rane, Pluto, ecc. Perfino nella nostra commedia dell'arte ve ne han tracce, sino ad alcune delle Fiabe di Carlo Gozzi. E al ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] nozze fra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este. A Firenze pare che, oltre i latini, si sia rappresentato anche il Pluto d'Aristofane, in greco. Fra un atto e l'altro gli spettatori - signori, ambasciatori, artisti, scrittori, dame - erano dilettati dalle ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....