• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [215]
Archeologia [31]
Arti visive [48]
Astronomia [32]
Fisica [31]
Biografie [34]
Corpi celesti [14]
Astrofisica e fisica spaziale [18]
Letteratura [18]
Religioni [15]
Mitologia [13]

SATURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNO (Sāturnus) C. Saletti Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] Roscher, suppl. 2, 1902, p. 147), la barba e la capigliatura abbondanti (che si ritrovano però anche nei suoi figli Giove, Plutone e Nettuno) e l'espressione del volto piuttosto fosca e sospettosa (l'omerico ἀγκυλομήτης), che aiuta in certo modo la ... Leggi Tutto

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani. Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] di Serapide, che alcuni credono opera non fatta da mano di uomo, offerta dai Sinopei a Tolomeo Filadelfo, era prima uno xòanon di Plutone, ma c'è chi l'attribuisce ad altri artisti. Spesso C. indica anche la fonte a cui egli attinge le sue notizie su ... Leggi Tutto

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium) M. Pallottino S. Meschini Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] . La tradizione dei canòpi continua nelle statue-ossuarî di pietra prodotte tra la fine del VI sec. a. C. (cosiddetto Plutone del museo di Palermo) e il principio dell'età ellenistica le quali, insieme con alcuni gruppi-ossuari in forma di sarcofagi ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (v. vol. iii, p. 301) L. Beschi Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei. Essa è interessata [...] dal vicino Grande Propileo antoniniano. Non molto lontano da esso doveva trovarsi l'aghèlastos petra e, ancora, il naiskos di Plutone che si eleva allora, per la prima volta, all'imbocco di due grotte che dovevano valere come porte dell'Ade ... Leggi Tutto

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] In mezzo al soffitto si trova un medaglione circolare col busto di Demetra. In una lunetta, di fronte all'ingresso, è rappresentato Plutone che rapisce Kore, e ai lati dell'ingresso Hermes che accompagna le anime dei morti agl'Inferi e Calipso che li ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] romano) dell'eroe portato da un carro trainato da centauri; 15) alcune immagini di vasi che lo riproducono mentre porta Plutone e, 16) un'unica raffigurazione di E. con una vecchia donna, Geropso, altrove sconosciuta. Molto spesso E. appare insieme ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] Dioniso (Herod., iv, 87); quello di Hera sappiamo che fu distrutto dai Persiani (Dion. Byz., 14, 10 e), e che quello di Plutone fu distrutto da Filippo. È attestato da iscrizioni il culto di Iside e di Serapide con un santuario fuori della città sul ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dei coroplasti punici è testimoniata anche dalle statue religiose scoperte a Korba, a Capo Bon, le quali rappresentano Demetra, Kore e Plutone, e che risalgono alla fine del IV o al principio dei III sec. a. C. Queste divinità sono acconciate ed ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] della boulè dell’Areopago. Una scala scavata nella roccia portava sulla cima della collina, dove si trovavano le statue di Plutone, Hermes, Gea e un monumento dedicato ad Ares. In connessione con il tribunale dell’Areopago era la grotta delle Semnai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] interno, a destra, si erge un pendio roccioso con una grande grotta alla base e un piccolo tempio al di sotto, dedicato a Plutone, la cui prima fase edilizia risale al tempo di Pisistrato. Nel IV sec. a.C. questo santuario fu chiuso con un alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
Vocabolario
plutóne
plutone plutóne s. m. [dal nome del dio degli Inferi (v. Plutone)]. – In geologia, ammasso di varia grandezza di rocce cristalline intrusive originatosi dalla penetrazione e dal consolidamento del magma negli strati superficiali della crosta...
Plutóne
Plutone Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali