Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] da Evangelista Torricelli, agli accademici va attribuito il merito di avere messo a punto anche i primi termometri, i primi pluviometri e i primi igrometri. In virtù di questa capacità tecnica, la corte del granduca propose nel 1654 la creazione di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] a grappoli). Ciò rende difficile estendere le misure da una regione della Terra a un'altra. Inoltre è necessario che i pluviometri siano in grado di misurare il tasso di precipitazione mediando su di un periodo di tempo molto breve rispetto all'ora e ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] sono già preoperativi, e l'accordo tra i dati di precipitazione forniti dal radar e quelli segnalati da una rete di pluviometri si è rivelato buono; non è da sottovalutare il fatto che l'apporto di queste esperienze è utilizzato anche nel campo ...
Leggi Tutto
pluviometria
pluviometrìa s. f. [comp. di pluvio- e -metria]. – In meteorologia, la misurazione organica e sistematica, eseguita per mezzo di pluviometri e pluviografi, della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve...
pluviometrico
pluviomètrico agg. [der. di pluviometria] (pl. m. -ci). – In meteorologia, che si riferisce alla misurazione della pioggia: osservazioni, dati p.; stazione pluviometrica.