Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] ), di Tortugas (Florida), delle Bermude e di La Jolla (California); in Germania quella di Helgoland; in Inghilterra quella di Plymouth; in Francia, oltre a Concarneau, le s. di Roscoff, Wimereux (distrutta nella Seconda guerra mondiale) e Banyuls-sur ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 1854 era ritornato dall'esilio londinese il conte Piero Guicciardini, che si era associato al ramo moderato dei Plymouth Brethren e aveva inoltre guadagnato come discepolo Teodorico Pietrocola Rossetti, nipote di Gabriele Rossetti. Il suo arrivo a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] and the discovery of America, 1481-1620. From the Bristol voyages of the fifteenth century to the pilgrim settlement at Plymouth. The exploration, exploitation, and trial-and-error colonization of North America by the English, London, Allen and Unwin ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] Chicago Press, 1988.
a. hutchinson, Labanotation, New York, Theatre Arts Books, 1970.
r. laban, The mastery of movement [1950], Plymouth, Macdonald & Evans, 19854.
l. marshall, The medicine dance of the Kung Bushmen, "Africa", 1969, 39, pp. 347 ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] i fondatori di movimenti apocalittici va citato anche John Nelson Darby (1800-1882), fondatore della setta dei Plymouth brethren e del cosiddetto 'premillenarismo'. Secondo Darby le profezie bibliche si riferivano in parte agli eventi che precedono ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...