• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [21]
Arti visive [11]
Storia [5]
Geografia [6]
Economia [4]
Europa [4]
Teatro [4]
Cinema [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

Krofta, Kamil

Enciclopedia on line

Storico e politico ceco (Plzeň 1876 - Praga 1945); prof. di storia austriaca (dal 1911) nell'univ. di Praga, ministro presso la S. Sede (dal 1921), poi a Vienna (1922-25), a Berlino (1925-27), quindi (1936-38) [...] ministro degli Esteri: in quanto tale proseguì la politica del suo predecessore, E. Beneš, di adesione al principio della sicurezza collettiva. Si dimise dopo la crisi di Monaco, nell'ottobre 1938. Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI DI MONACO – BERLINO – VIENNA – PRAGA – PLZEŇ

Lederer, Emil

Enciclopedia on line

Sociologo ed economista socialista tedesco (Plzeň 1882 - New York 1939), prof. nelle univ. di Heidelberg, Tokyo, Berlino e direttore dell'Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik (1921-33); poi, [...] emigrato in America, insegnò (dal 1933) nella New school for social research di New York. Opere: Grundzüge der ökonomischen Theorie (1922; 3a ed. 1931); Konjunktur und Krisen (1925); Technisches Fortschritt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – NEW YORK – BERLINO – TEDESCO – TOKYO

Šik, Ota

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico (n. Plzeň 1919 - m. 1991), direttore dell'Istituto di economia dell'Accademia cecoslovacca delle scienze dal 1963 al 1968. Comunista, membro del comitato centrale del partito [...] (1962-69), fu vicepresidente del Consiglio dei ministri dall'aprile all'agosto del 1968; in tale veste promosse una riforma del sistema economico, tendente al decentramento e allo sviluppo dell'autogestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šik, Ota (2)
Mostra Tutti

Pilsen

Enciclopedia on line

Nome tedesco della città ceca di Plzeň, nota per l’antica industria della birra, da cui il nome P. che indica un tipo di birra, chiara, aromatica, amara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TEDESCO

Henlein, Konrad

Enciclopedia on line

Henlein, Konrad Uomo politico (Maffersdorf, presso Liberec, 1898 - Plzeň 1945). Fondò nella regione dei Sudeti il cosiddetto Fronte patriottico dei Tedeschi dei Sudeti (Sudetendeutsche Heimatfront), divenuto poi la Sudetendeutsche [...] Partei. Per servire ai fini della politica nazional-socialista chiese al governo cecoslovacco, nel febbraio 1937, l'autonomia assoluta per il territorio. Dopo l'annessione della regione alla Germania (1938), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDETENLAND – GERMANIA – LIBEREC – PLZEŇ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henlein, Konrad (1)
Mostra Tutti

BROŽÍK, Václav

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato presso Plzeň (Boemia) il 5 marzo 1851, morto il 16 aprile 1901 a Parigi. Fu autodidatta fino al 1869, quando si iscrisse all'accademia di Praga. Lavorò poi nello studio di Emil Lauffer e [...] nel 1871 entrò nell'accademia di Dresda. Dall'anno 1876 si stabilì a Parigi, che non lasciò neppure quando nel 1893 fu nominato professore a Praga. L'opera sua è distribuita tra la Boemia e la Francia; ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI PODĚBRAD – AUSTRIA – FRANCIA – DRESDA – LONDRA

Grunberg, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Grunberg, Peter Grünberg, Peter. – Fisico tedesco (n. Plzeň, Repubblica Ceca, 1939). Laureatosi in fisica alla Technische Universität di Darmstadt nel 1966, ha conseguito il PhD nel 1969 e dal 1972 al [...] 2004 si è dedicato alle ricerche di fisica allo stato solido al Forschungszentrum di Jülich. Nel 2007 è stato insignito del premio Nobel per la fisica insieme ad Albert Fert, per la scoperta della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CECA – DISCHI RIGIDI – ALBERT FERT – DARMSTADT – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grunberg, Peter (1)
Mostra Tutti

Tyl, Josef Kajetán

Enciclopedia on line

Tyl, Josef Kajetán Drammaturgo, attore e narratore ceco (Kutná Hora 1808 - Plzeň 1856). Scrisse racconti (Kusy mého srdce "Frammenti del mio cuore", 1844), romanzi storici (Rozina Ruthardova, 1839) e di ambiente contemporaneo [...] (Poslední Čech "L'ultimo dei Cechi", 1844), ma si dedicò soprattutto al teatro: compose drammi storici (Krvavý soud aneb Kutnohorští havíři "Il giudizio di sangue ovvero i minatori di Kutná Hora", 1848), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUTNÁ HORA

SKODA, Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SKODA, Joseph Arturo Castiglioni Medico, nato il 10 dicembre 1805 a Pilsen (Plzeň) in Boemia, morto a Vienna il 13 giugno 1881. Studiò a Vienna ov'ebbe la laurea nel 1831. Nel 1833 divenne medico all'Ospedale [...] di Vienna e si dedicò poi, sotto la guida di C. Rokitansky, a studî di anatomia patologica e di diagnostica medica. Nel 1841 divenne primario dell'ospedale e nel 1846 professore di clinica medica. Fu il ... Leggi Tutto

KROFTA, Kamil

Enciclopedia Italiana (1933)

KROFTA, Kamil Storico e diplomatico cecoslovacco, nato il 17 luglio 1876 a Plzeň. Studiò a Praga e a Vienna; divenne impiegato dell'archivio del regno di Boemia e docente (e, dal 1911, professore) di [...] storia austriaca all'università cèca di Praga. Dal 1920 fu il primo ministro della repubblica cecoslovacca presso la Santa Sede a Roma, poi fu ministro a Vienna e a Berlino, indi sostituto del ministro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali