• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [21]
Arti visive [11]
Storia [5]
Geografia [6]
Economia [4]
Europa [4]
Teatro [4]
Cinema [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

ZEPHAROVICH, Victor Leopold, Ritter von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEPHAROVICH, Victor Leopold, Ritter von Maria Piazza Mineralogista, nato il 13 aprile 1830 a Vienna, morto a Praga il 24 febbraio 1890. Geologo nell'Ufficio geologico imperiale (1852-56), eseguì rilievi [...] geologici con il Foetterle e da solo nei circondarî di Plzeň (Pilsen) e Písek, e rilievi e ricerche petrografiche nell'Ungheria occidentale. Nel 1857 fu nominato professore di mineralogia dell'università di Cracovia e direttore del Museo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEPHAROVICH, Victor Leopold, Ritter von (1)
Mostra Tutti

Mařák, Julius Edvard

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Litomyšl 1835 - Praga 1899). Studiò a Praga e a Monaco; dal 1887 insegnò all'accademia di Praga. Si dedicò esclusivamente al paesaggio, liberandosi gradatamente dalla tradizione convenzionale [...] romantica e accostandosi ai modi impressionisti. Sue tele si trovano nei musei di Praga, di Plzeň, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – LITOMYŠL – PRAGA

KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN (in tedesco Karlstein) Jan B. NOVAK * Castello della Boemia. Uno dei più importanti e bei castelli dell'Europa centrale, situato nel comune di Budňany (distretto di Hořovice), [...] 22 chilometri a sud-ovest di Praga, servito dalla linea ferroviaria Praga-Plzeň. È posto in pittoresca posizione, a 320 metri sul mare, su una rupe che si innalza nella valle del fiume Berounka, afluente di sinistra della Moldava. Il castello fu ... Leggi Tutto

MARIÁNSKÉ LÁZNĔ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIÁNSKÉ LÁZNĔ (ted. Marienbad; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN Cittadina boema, nota soprattutto come luogo di cura e di divertimento, posta a 628 m. s. m., [...] sudoccidentali della Foresta Imperiale, limitata da colline boscose e aperta soltanto verso sud, sull'importante linea ferroviaria Cheb-Plzeň, nel punto dove si dirama il tronco per Karlovy Vary (Karlsbad). L'asse della città è costituito dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIÁNSKÉ LÁZNĔ (1)
Mostra Tutti

FILIPPI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giovanni Maria Jarmila Krcálová Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino. Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] in Boemia), Praha 1909, pp. 75 s., 147; Z. Wirth, Le coté nord de la Grande place et l'hôtel-de-ville de Plzeň, in La richesse d'art de la Bohéme, I,Praha 1913, p. 19; A. Podlaha, Materialie k slovníku umĕlců a umĕleckých řemeslníků v Čechách ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROKOV, Jan

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato nel giugno del 1652 a Spišská Sobota in Slovacchia, morto il 28 dicembre 1718 a Praga, padre di Ferdinand Maximilian. Il primo lavoro di cui abbiamo notizia è la statua di San Giovanni Nepomuceno, [...] lavori sono note alcune decorazioni plastiche (specialmente per giardini) in varî castelli della Boemia nord-occidentale (Manĕtín presso Plzen, circa 1685; Klásterec, 1685-87; Červený Mádek, 1687-89; Jirkov, 1695). Sul ponte Carlo, a Praga, si trova ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI NEPOMUCENO – PADRI DELLA CHIESA – CONTRORIFORMA – RAUCHMÜLLER – SLOVACCHIA

BUDEJOVICE, Ceske

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] un privilegio speciale, che le garantiva alla dieta di Boemia il terzo posto, dopo la capitale Praga e dopo Plzeň (rimasta pure fedele al cattolicismo). Budĕjovice ebbe in quel tempo un grande sviluppo economico, grazie allo sfruttamento delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MASSIMILIANO II – CECOSLOVACCHIA – SELVA BOEMA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDEJOVICE, Ceske (1)
Mostra Tutti

COSTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Girolamo Jarmila Krcálová Vera Nanková Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] nome ricorre spesso nei documenti. Nel 1720 e 1721 era occupato presso la contessa Lažanská a Manětín a nord ovest di Plzeň. Negli anni 1735-36 per i conti Lobkovic costruì la cappella barocca del Corpus Domini nel cimitero di Hostín, nella Boemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLDAVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVA (cèco Vltava; ted. Moldau; A. T., 51-52) Elio Migliorini È il principale fiume della Boemia, al quale la regione deve la sua unità geografica, affluente di sinistra dell'Elba (che diventa navigabile [...] affluente, la Berounka, lunga 213 km. e con un bacino di 7488 kmq., che riceve le acque del bacino di Plzeň), scorrendo incassato nell'altipiano boemo, lontano dalle città, serve assai poco alla navigazione; in questo tratto sono frequenti i meandri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVA (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist) Annedore Dedekind Vera Nanková Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] Loreto. L'8 maggio dell'anno successivo venne commissionata all'artista la decorazione pittorica della cappella offerta dalla città di Plzeň nel santuario di Svatá Hora (Sacro Monte) presso Příbram a sud di Praga (gli stucchi erano di G. Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali