Sociologo ed economista socialista tedesco (Plzeň 1882 - New York 1939), prof. nelle univ. di Heidelberg, Tokyo, Berlino e direttore dell'Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik (1921-33); poi, [...] emigrato in America, insegnò (dal 1933) nella New school for social research di New York. Opere: Grundzüge der ökonomischen Theorie (1922; 3a ed. 1931); Konjunktur und Krisen (1925); Technisches Fortschritt ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (n. Plzeň 1919 - m. 1991), direttore dell'Istituto di economia dell'Accademia cecoslovacca delle scienze dal 1963 al 1968. Comunista, membro del comitato centrale del partito [...] (1962-69), fu vicepresidente del Consiglio dei ministri dall'aprile all'agosto del 1968; in tale veste promosse una riforma del sistema economico, tendente al decentramento e allo sviluppo dell'autogestione ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] grosse concentrazioni urbane sono quelle di Brno (385.900 ab.), capoluogo della Moravia, di Ostrava (323.200) e di Plzeň (169.400).
Condizioni economiche
L'agricoltura ceca, la cui privatizzazione è avanzata ma lascia largo spazio a forme cooperative ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] da 314.000 a 339.200 (+ 8,0%), Ostrava da 235.000 a 279.800 (+ 19,1%), Bratislava da 242.000 a 291.100 (+ 20,3%), Plzen da 138.000 a 147.300 (+ 6,7%) e Košice da 80.000 a 142.000 (+ 77,7%).
Il quadro etnico-linguistico composito del paese si presenta ...
Leggi Tutto