• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Trasporti [32]
Geografia [36]
Ingegneria [41]
Industria [38]
Fisica [36]
Chimica [37]
Storia [35]
Biografie [30]
Temi generali [27]
Economia [24]

PERFORATORE, MARTELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFORATORE, MARTELLO . Nell'abbattimento delle miniere sono molto usati, a fianco delle perforatrici, i martelli perforatori, utensili più leggieri e più maneggevoli. Simile alle perforatrici nella [...] ÷ 80 mc. all'ora. Oltre che nell'esecuzione di fori di mina, i martelli perforatori, muniti di adatti utensili al posto del fioretto, sono molto usati per la demolizione di opere murarie e come scalpelli, ribaditrici, ecc. (v. pneumatici, utensili). ... Leggi Tutto

Belgrado

Enciclopedia on line

Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] Zemun (a 5 km dal centro), con stabilimenti metalmeccanici, chimici, tessili e alimentari (zuccherifici), industria della gomma, di pneumatici, calzaturifici. B. è inoltre un importante mercato agricolo e scalo della navigazione fluviale. La città ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ASBURGO D’AUSTRIA – COSTANTINOPOLI – SALONICCO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgrado (6)
Mostra Tutti

PIRELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Alberto Viviana Rocco PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani. La casa natale era [...] , grazie a un prestito obbligazionario negoziato con la banca Morgan: in Inghilterra si costruì (1928) una fabbrica di pneumatici, si rilevò uno stabilimento a Lione dalle Tréfileries du Havre (1930) e un’azienda in Belgio, la SACIC, produttrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

San Pietroburgo

Enciclopedia on line

San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] , alluminio), meccanico (materiale ferroviario, macchine agricole), elettromeccanico, chimico e petrolchimico (prodotti farmaceutici, pneumatici, gomma sintetica). Tradizionali sono le industrie alimentari (conservazione dei prodotti ittici), tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DI FINLANDIA – RIVOLTA DECABRISTA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietroburgo (4)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] . Questa situazione non cambiò molto fino al 1905. Lo sviluppo dell'automobilismo con la relativa richiesta di gomma per i pneumatici fece salire enormemente il prezzo della materia prima che nel boom del 1909 arrivò a una punta di 12 scellini per ... Leggi Tutto

fuliggine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fuliggine L’insieme delle particelle ottenute, come sottoprodotto indesiderato, dalla combustione incompleta di composti organici e comunemente definito come particolato carbonioso o soot. Si tratta [...] . Il nerofumo, detto anche carbon black, è un tipo di fuliggine impiegato industrialmente come additivo nella produzione di pneumatici, nei toner delle fotocopiatrici, negli inchiostri, nei cavi e in altri prodotti industriali. Sebbene in alcuni casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuliggine (1)
Mostra Tutti

Le scuole mediche romane: asclepiadi e metodici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le scuole mediche romane: asclepiadi e metodici Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli empirici e ai dogmatici si [...] ” di malattia, percepibili solo attraverso il ragionamento e contrapposte alle cause apparenti, oggetto della ricerca sensoriale; i pneumatici (tra cui Archigene e Agatino di Sparta), la cui teoria è fondata sul tentativo di conciliare l’umoralismo ... Leggi Tutto

CORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Tessuto di cotone appartenente alla categoria dei velluti formati dalla trama (v. armatura), caratterizzato da coste longitudinali. Serve per abiti sport come i fustagni. Il nome è una abbreviazione del [...] fili paralleli senza inserzione di trama inventato da J. F. Palmer e che s'incominciò a usare nel 1893 nei pneumatici per biciclette del tipo cosiddetto tubolare e che anche oggi viene ancora qualche volta chiamato palmer. Per fabbricare le coperture ... Leggi Tutto

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] ed in leghe leggere, dei compensati, delle tele, delle vernici e collanti, dei materiali sintetici e trasparenti, dei pneumatici, dei cavi e condotti, ecc.) che, pur non potendo definirsi specificatamente aeronautiche, ne hanno alcune particolari ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNITED AIRCRAFT CORPORATION – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

CHIODATRICE

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. riveuse; sp. remachadora; ted. Nietmaschine; (cioè a ricalcarne la punta del gambo per formare un'altra capocchia) adoperati per unioni di lamiere e profilati. Le chiodatrici propriamente dette lavorano [...] anche in condizioni di ristrettezza di spazio tali da richiedere diversamente la lavorazione con il martello a mano o pneumatico. Oltre lo stampo e il controstampo v'è un altro organo, utilissimo in ogni caso e indispensabile nelle macchine ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – CALAFATURA – BIELLA – FR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Vocabolario
pneumàtica
pneumatica pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumàtico¹
pneumatico1 pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali