(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] ), e trovano il loro impiego soprattutto nella preparazione di compositi (usati in applicazioni militari, aerospaziali), nella fabbricazione di pneumatici, in sostituzione dell'amianto nelle pastiglie per freni e per frizioni per auto, ecc. La f. è ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] le opere galleggianti ancorate al fondo (fra le più significative ve ne sono alcune realizzate con l'impiego di pneumatici usati riempiti di poliuretano), le opere discontinue (setti verticali o inclinati parzialmente immersi in acqua, pali infissi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] anche agli S.U.A. e al Brasile.
Dimensioni di grande industria ha la lavorazione della gomma (produzione di pneumatici e di calzature) con 67.000 addetti. Il caucciù naturale è importato da Malesia, Ceylon, Indonesia, Borneo britannico, Singapore ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] primi da G. Lorenzoni e G. Silva (1911). Tra questi apparecchi, oltre al bipendolo Lorenzoni-Mioni (fig. 5), a recipienti pneumatici (1911) e la mensola bipendolare Mioni (1924) (fig. 6), ricordiamo la mensola a muro bipendolare (fig. 7) di V. Reina ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] o due piani con 3 o 4 ambienti per piano.
La forma, interamente metallica, è portata da una potente gru montata su pneumatici e semovente (Tournalayer); il motore a scoppio che serve per la locomozione aziona anche una dinamo per alimentare i diversi ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] di rimorchio e d'imbracatura. L'attrezzatura marinaresca degli scafi è inoltre completata da pompe di sentina, salvagente, battelli pneumatici di soccorso, gallocce e bitte di ormeggio, ganci a scocco.
Un accessorio che non fa parte integrante dell ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] iniziata solo da qualche anno ha già raggiunto valori elevati ed è previsto un incremento; infatti la recente introduzione di pneumatici del tipo radiale richiede l'impiego di gomma naturale o di poliisoprene. L'isoprene si può ottenere con diversi ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] fune a quella del convogliatore. Oggi di norma questo avviene con sistemi ad attrito, costituiti da una serie di rulli con pneumatici che si accoppiano con un elemento apposito del carrello che porta la morsa, o le morse, del veicolo. L'accelerazione ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] violenta diatriba contro gli "psichici" (così T. definisce i membri della comunità ufficiale in contrapposizione agli "pneumatici"). Soprattutto importante l'ultimo scritto, De pudicitia, diretto contro l'editto penitenziale (v. penitenza) di papa ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] e della regolazione neurovegetativa.
d) Da strumenti vibranti: tra i lavoratori che adoperano strumenti vibranti (martelli pneumatici ecc.) si riscontrano con una certa frequenza crisi angiospastiche delle dita lunghe delle mani con ipertono ...
Leggi Tutto
pneumatica
pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...