fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] . Le carrozze da caccia e da corsa furono continuamente alleggerite; si fasciarono le ruote di gomma e si munirono anche di pneumatici. Fra i varî tipi di carrozze ricordiamo anche la troika russa tirata da tre cavalli (fig. 18); il cab inglese ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] di distribuzione agli utenti): per energia elettrica per forza e per illuminazione; per aria compressa per utensili pneumatici, per forza idraulica per impianti idraulici (gru, presse, magli, ecc.); per ossigeno occorrente nei lavori di saldatura ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] , è data dalla
dove f è il coefficiente d'attrito volvente dipendente dalla natura del suolo e dalla pressione di gonfiamento dei pneumatici (per pista in cemento f ≅ 0,02; per terreno erboso duro f ≅ 0,04). Dalla [26] si ricava l accelerazione
in ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] o cinetica corrispondente all'aumento di pressione o di velocità del fluido) e un altro meccanismo (motore idraulico o pneumatico), calettato sull'albero mosso, serve a trasformare tale energia del fluido in lavoro assorbito dall'albero mosso. Il ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] intermedio per la preparazione del PVC) e il benzene (prodotto chiave dell'industria chimica); le lavorazioni degli pneumatici possono diffondere nell'ambiente polveri di carbone e sospensioni di asbesto e di altre sostanze chimiche usate nella ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] altresì ad assorbire elasticamente parte delle deformazioni del manto stradale dovute all'usura e all'azione di strappo dei pneumatici o dei cerchioni. Occorre però eliminare dal catrame tutte quelle sostanze che possono essere solubili nell'acqua o ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] che avevano acquistato credito sufficiente nelle chiese (I Cor., II, 8, cfr. Ascensio Isaiae). Ma non tutti i "pneumatici" avevano l'autorità di Paolo, onde più ascoltata era la teologia razionale, che senza rinunziare del tutto alle rivelazioni ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] specialmente preparate per consentire lo sviluppo delle forti velocità che infatti, dopo l'adozione del sulky a ruote munite di pneumatici, sono andate sempre abbassandosi, sicché dai 2′ e 32″ impiegati per percorrere il miglio nel 1830, si è passati ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] teoria sacramentale, si proponeva nella gestione della Chiesa universale un'apertura alla considerazione dei valori più propriamente "pneumatici" ispirati dallo Spirito Santo, da una forte coscienza dello spirito di verità e di libertà, intesa questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Erone (attivo nel 65 d.C. ca.) e Pappo (III sec. d.C.). La teoria fisica su cui si basano dà conto del sollevamento 'pneumatico' di gas e di liquidi con la coesione degli atomi tra cui si interpone il vuoto. I rifacimenti arabi di Filone e di altri ...
Leggi Tutto
pneumatica
pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...