Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] a rapida essiccazione e resistenti alle intemperie; i prodotti più importanti ottenuti dalle gomme sintetiche sono pneumatici, tubi flessibili, guarnizioni e nastri traspoltatori; le fibre sintetiche sono impiegate nella produzione di tessuti e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] e Maǧmū῾at ālāt wa-ḥiyal (Collezione di strumenti e di macchine) di Erone di Alessandria (Ayrūn), che descrive molti automi pneumatici e idraulici. Una delle opere arabe più importanti sugli automi è il Kitāb fī ma῾rifat al-ḥiyal al-handasiyya (Libro ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] in ogni anno del piano, gli acquisti che il settore automobilistico effettuerà, sempre anno per anno, dal settore producente pneumatici, nonché da quello che produce lamierino di ferro, o vernici, o materiali elettrici, o tessuti per tappezzerie, e ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] dei tradizionali posti da ‘colletto bianco’ o da ‘colletto blu’ in industrie come quella automobilistica, siderurgica o di pneumatici. La composizione delle forze di lavoro del settore dei servizi e dell’industria ad alta tecnologia è radicalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] 100 milioni di lire italiane e concomitante crescita di molte attività economiche collaterali, quali fabbriche di carrozzerie, pneumatici, cerchioni per ruote, fanali, serbatoi, accessori vari; cfr. Medici 1976). Nel 1914 in tre grandi industrie ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] di diamante (DAC, Diamond Anvil Cell) è in questo campo uno degli strumenti più avanzati. Attraverso dispositivi meccanici, pneumatici o idraulici essa consente di sottoporre a enormi pressioni (anche di 550 GPa) piccoli campioni (con superfici dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] l’incorporazione di un’altra azienda, che avrebbe consegnato nelle sue mani una condizione di forza nel campo dei pneumatici. Prese così in considerazione l’acquisto della Firestone, che si rivelò ben presto impossibile. Di qui l’interesse rivolto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] l’industria chimica fornisce i materiali richiesti dagli altri comparti produttivi (si pensi, per es., alla gomma per i pneumatici necessari all’industria automobilistica, o agli isolanti per i cavi prodotti dall’industria elettrica); la ricerca e l ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] volta in America nel 1875. Da pochi anni era stato scoperto il modo di lavorare la gomma (ancora non esistevano i pneumatici!) e queste scarpe di tela bianca avevano appunto una suola di gomma. Perfette per lo sport, ebbero subito grande successo tra ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] sull’uso di risorse in situ e sull’energia solare. Sempre nel 1992 venne proposto un concept di modulo pneumatico fatto di tessuto composito, horizontal inflatable habitat (HIH), che una volta atterrato sulla Luna si sarebbe aperto (Kennedy 1992 ...
Leggi Tutto
pneumatica
pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...