Movimento religioso nato nel 17° sec. in Inghilterra dalla predicazione di G. Fox. Il suo primo nome fu Figli della luce (Children of the light), divenuto poi Società degli amici (Society of friends). [...] Q. è un soprannome («i tremanti») coniato per irrisione dal giudice G. Bennet (1650) in relazione ai fenomeni ‘pneumatici’ cui si abbandonavano i seguaci di Fox.
Il movimento affonda le proprie radici nelle correnti ‘ispirazionistiche’ della Riforma ...
Leggi Tutto
Città della Cina, municipalità autonoma dal 1997 (32.355.000 ab. nel 2008), prima di allora appartenente alla provincia del Sichuan, sulla destra del Chang Jiang. È porto fluviale aperto al commercio internazionale [...] agricolo (riso) e industriale nei settori meccanico (autoveicoli), elettrico, tessile, alimentare (zuccherifici), della lavorazione della gomma (pneumatici) e della carta.
Nel 1937 C. divenne la capitale politica e sede del quartier generale della ...
Leggi Tutto
La più grande industria di prodotti di gomma del mondo. Deve il suo nome (propr. Goodyear tire and rubber co.) all'inventore della vulcanizzazione, Ch. Goodyear. Fondata nel 1898 ad Akron (Ohio), l'azienda è [...] sintetico dagli stabilimenti di Beaumont (Texas) e di Akron. La gran parte del fatturato proviene dalle vendite di pneumatici per le autovetture (comprese le automobili da competizione), per l'aviazione, l'agricoltura, ecc. La sua produzione concerne ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Nella letteratura specializzata di età ellenistica esso giunge a connotare essenzialmente i congegni meccanici, idraulici e pneumatici dotati di movimento indipendente o che risulti tale (orologi, giochi d'acqua e dispositivi di vario genere e forma, ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (737.600 ab. nel 2005 nell’area metropolitana, che include anche Uitenhage), nella parte occidentale della Baia di Algoa. Fondata nel 1820, è un importante porto, con [...] di ferro e carbone. Intense le attività industriali, che riguardano i settori meccanico (montaggio di automobili), alimentare (conservifici), chimico, tessile, dei pneumatici, del vetro e del cemento. P. è anche notevole centro culturale e turistico. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Piero Ceschia
(v. pirelli, App. III, II, p. 424)
Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] italiani) attraverso una concentrazione dell'attività e degli investimenti nei tre settori tradizionali del gruppo (pneumatici, cavi e prodotti della gomma), perseguendone l'espansione internazionale piuttosto che la diversificazione in nuove ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] raggiungere oggi rendimenti di poco inferiori a quelli delle ordinarie pompe), nelle campane da palombaro, nei sistemi di fondazioni pneumatiche, ecc.
Bibl.: R. Champly, L'air comprimé ou rarefié, Parigi 1928; M. A. Pernolet, L'air comprimé et ses ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] più importanti stabilimenti industriali (quali la Fiat-Lingotto, la Lancia, la Snia Viscosa, la fabbrica di pneumatici Michelin, varie imprese meccaniche, fonderie, un lanificio, una fabbrica di macchine grafiche, ecc.) vennero gravemente danneggiati ...
Leggi Tutto
Stoke-on-Trent Città dell’Inghilterra occidentale (239.700 ab. nel 2006), che costituisce un distretto unitario (93 km2). Posta sul fiume Trent, è centro dell’industria della ceramica e della porcellana, [...] della ceramica, già secolare, cominciò ad assumere un carattere industriale nella seconda metà del 18° sec., favorita dalla presenza di giacimenti carboniferi nelle vicinanze. Sviluppate anche le industrie meccaniche, farmaceutiche e dei pneumatici. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] ha trovato un suo mercato, soprattutto grazie alla sua impermeabilità ai gas, per camere d'aria e pneumatici senza camera. Per i pneumatici normali presenta il vantaggio di una frenata più rapida, soprattutto sul bagnato, e di un maggior comfort ...
Leggi Tutto
pneumatica
pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...