(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] Dovunque 41/50 e quindi, in versione trattore, in TP 50, in grado di trainare oltre 5 t e mantenendo motori e pneumatici del TM 48. Anche la carrozzeria di entrambe le macchine subì modifiche rispetto a quelle da cui erano derivate.
Con l'adesione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] e quindi privi di equipaggio, circolano isolati e si riducono a cabinette di modeste dimensioni, dotate di ruote pneumatiche, guidate da tipi vari di "via guidata" (monorotaia o similari). Le ridotte dimensioni dei veicoli consentono anche di ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] deformazione; a seconda del tipo di base e di sistema di amplificazione gli e. si dividono in meccanici, ottici, pneumatici, acustici, elettrici.
Negli e. meccanici (fig. 1A: e. Huggenberger) la base è costituita da un telaio collegato al corpo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Parigi-Brest-Parigi di 1185 km. La vittoria di Terront con oltre 7 ore di vantaggio, alla media di 16 km/h, lancia i pneumatici Michelin. In quell'occasione Terront ha pedalato per tre notti e tre giorni con una bici del peso di 21,5 kg, munita di ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di pressione di un gas compresso; m. a vento, se trasformano l’energia cinetica dell’aria (i m. idraulici, termici, pneumatici e a vento possono anche essere raggruppati nella categoria dei m. a fluido); m. a molla, se utilizzano l’energia potenziale ...
Leggi Tutto
Geologia
Erosione che le rocce subiscono per l’azione meccanica delle acque del mare; si manifesta in due tempi: 1) demolizione meccanica delle rocce costiere causata essenzialmente dal loro scalzamento [...] sia come progressiva degradazione della superficie per logorio. Esempio tipico di quest’ultimo caso è il consumo degli pneumatici degli autoveicoli. Il fenomeno dell’a. è influenzato da molteplici fattori che rendono assai complessa la realizzazione ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] forte come più forti si dimostrano i materiali che lo hanno condotto alla vittoria: le biciclette Legnano e i pneumatici Pirelli" (cit. in Marchesini 1996, p. 70). "Provai a prendere il 'Proton' ‒ asseriva un testimonial anonimo ‒ seguitai la cura ...
Leggi Tutto
pneumatico termico
loc. s.le m. Pneumatico dotato di gomma termica, più ricca di silice, che aderisce meglio al terreno innevato o fangoso, anche con temperature molto basse.
• In poche parole: si fa [...] della Regione Gianni Chiodi. In città, dove il sindaco Antonello Floris ha ordinato il transito solo ai mezzi con catene o pneumatici termici, le scuole sono chiuse da dieci giorni ed il plesso di via delle Industrie è stato trasformato in centro di ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] il cemento armato, in cui il ferro supplisce con la sua resistenza a trazione alle deficienze del calcestruzzo, i pneumatici, formati da gomme, fibre e fili d’acciaio, i metalli placcati ecc.
Materiali compositi
I materiali c. sono invece ...
Leggi Tutto
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] freno a espansione come negli autoveicoli.
Tipo particolare di b. è la mountain bike, con telaio particolarmente robusto, pneumatici con battistrada molto rilevato e moltiplica a tre ruote dentate che consente un’ampia gamma di rapporti di velocità e ...
Leggi Tutto
pneumatica
pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...