In genere, l’atto con cui un’autorità o un organo competente riconosce legittimo, valido qualche cosa. O. di un prototipo Atto ufficiale con il quale le caratteristiche e le prestazioni di un motore, un [...] del sistema di direzione, accertamento dei pesi e della relativa ripartizione sugli assi, controllo dei dispositivi di frenatura e dei pesi massimi ammessi sui pneumatici, determinazione della potenza massima del motore e del corrispondente consumo. ...
Leggi Tutto
Lunochod
Lunochod (o Lunakhod) 〈lunakòt〉 [s. russo Comp. di Luna e chod "veicolo"] [FSP] [ASF] Nome del primo veicolo mobile, completamente automatizzato e comandato dalla Terra, fatto discendere sulla [...] 2.5 m e alto circa 1.5 m, con otto ruote, tutte motrici e azionate elettricamente, aventi al posto dei pneumatici una sorta di rete con all'esterno placche di titanio per avere una buona aderenza con il suolo lunare; batterie solari assicuravano ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] , è stato il settore relativo al sistema della monorotaia, con vetture appoggiate o sospese, tramite carrelli dotati di pneumatici, a una via di corsa, vincolata ad appositi sostegni.
Le m. leggere differiscono dalla m. propriamente detta per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] il programma di ricerca realizzato empiricamente per la prima volta da Henry Cavendish (1731-1810) e Priestley. Il primo chimico pneumatico inglese che riuscì a isolare e a esaminare diversi generi di arie fu Cavendish, che si concentrò sulla precisa ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] il compito di adeguare l'assetto della vettura. Per tali motivi si fa risalire alla tecnologia instaurata nel settore dei pneumatici il principale fattore d'evoluzione nella Formula 1 negli ultimi anni. Degno di nota il fatto che la possibilità di ...
Leggi Tutto
particolato
s. m. – Minute particelle solide e liquide in sospensione in un gas. Si usa anche come sinonimo il termine aerosol. I p. dispersi nell’atmosfera sono di diversa origine, sia naturale sia [...] principalmente dall’uso dei combustibili fossili nei veicoli e nelle centrali di produzione elettrica, dall'usura di pneumatici e freni di automobili e dell'asfalto stradale, e dalle combustioni per il riscaldamento domestico. La classificazione ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] H. e W. Hildebrand e A. Wolfmüller costruirono una bicicletta con motore a benzina, a 4 tempi: le ruote avevano pneumatici, e quella posteriore, motrice, era piena e fungeva anche da volano. Il brevetto fu poi acquistato in Francia dove furono ...
Leggi Tutto
smorzatore
smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] s. meccanici (per es., gli ammortizzatori dei veicoli, appartenenti alla vasta categoria degli s. a fluido, in partic. s. pneumatici e idraulici, in cui l'energia delle oscillazioni da smorzare viene trasferita al moto di un fluido forzato attraverso ...
Leggi Tutto
Che impedisce l’accumulo di cariche elettriche sulla superficie di materiali dielettrici sottoposti durante la loro preparazione ad azioni di sfregamento contro superfici metalliche (per es., durante trafilature, [...] delle resine scambiatrici di ioni) così da non poter essere asportata dalle soluzioni detergenti; il nero fumo, negli pneumatici, esplica, oltre a un’azione rinforzante, anche un’azione a. per la sua elevata conduttività favorendo la dissipazione ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] , e in articoli dell’industria farmaceutica; frammenti liberati dal lavaggio di capi sintetici o per abrasione dei pneumatici) e microplastiche secondarie (derivanti da disgregazione di rifiuti plastici di maggiori dimensioni), e stimate dall'ONU nel ...
Leggi Tutto
pneumatica
pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...