• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Trasporti [32]
Geografia [36]
Ingegneria [41]
Industria [38]
Fisica [36]
Chimica [37]
Storia [35]
Biografie [30]
Temi generali [27]
Economia [24]

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27) Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] di un fondo liscio, permane la sorgente di rumore legata al ciclo di compressione ed espansione dell'aria fra pneumatico e terreno. Per ridurre anche tale effetto sono attualmente allo studio manti speciali, di tipo poroso. Grandissima influenza, sia ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ISOLAMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO TERMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

AFFUSTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per artiglierie terrestri. - La evoluzione degli affusti negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale fu conseguenza delle nuove esigenze dell'artiglieria in relazione ai bersagli da [...] di 90°. L'artiglieria a traino meccanico dovette essere dotata di affusti con sospensioni elastiche o muniti di ruote a pneumatici a grande sezione, oppure di ambedue i dispositivi accoppiati. I Tedeschi prima, e gli altri belligeranti subito dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITE SENZA FINE – ARMI CONTRAEREE – CARRI ARMATI – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFUSTO (2)
Mostra Tutti

servofreno

Enciclopedia on line

Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, specie quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi o sui dischi dei freni. L’organo di comando del s., azionato dal guidatore, può essere [...] per ognuna delle ruote da frenare, i cui stantuffi agiscono sui ceppi o sui dischi dei freni. Nei s. pneumatici a depressione si sfrutta, per incrementare l’azione frenante, la depressione esistente nel collettore d’aspirazione del motore. Per tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: COLLETTORE D’ASPIRAZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – PNEUMATICI – FRENI

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] s'infila un cerchione; in un primo tempo fu di ferro, in un secondo tempo, invece, di gomma piena. S'inventarono poi i pneumatici (v. fig. 28); il cerchione si divise in due parti ben distinte: il copettone e la camera d'aria il primo costituito da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

aria

Enciclopedia on line

Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] di materiali pulverulenti (carbone, cemento ecc.), avviamento e alimentazione di motori, gonfiaggio di pneumatici, trasmissione di comandi e di manovre a distanza, impianti di ventilazione, specie di gallerie e miniere ecc. Per qualche applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – ADIABATICAMENTE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aria (4)
Mostra Tutti

pneuma

Enciclopedia on line

Filosofia e religione Nella terminologia filosofica greca, il principio vitale cosciente di ogni organismo (lat. spiritus). Per lo stoicismo p. è l’anima, o soffio (πνεῦμα) vitale; nel greco della κοινή [...] è docile all’azione dello Spirito Santo, il secondo sottomesso al proprio spirito. Sempre nel linguaggio paolino lo pneumatico è un dono dello Spirito Santo, che non implica una chiamata all’esercizio di un ministero. Sviluppando le contrapposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – PNEUMATOMACHI – SPIRITO SANTO – STOICISMO – GNOSTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneuma (1)
Mostra Tutti

Brèda, Ernesto

Enciclopedia on line

Brèda, Ernesto Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di Vincenzo Stefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto [...] Nel 1962 la Finanziaria B. entrò a far parte dell'EFIM e avviò una serie di nuove produzioni nel Mezzogiorno (pneumatici, condizionatori, ecc.). Nel 1995 l'EFIM ha avviato la cessione della B. Ferroviaria, che trae origine dalla società Finanziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINANZIARIA ERNESTO BREDA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – ANSALDO TRASPORTI – CAMPO SAN MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brèda, Ernesto (2)
Mostra Tutti

RAYON e raion

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAYON e raion (XXVIII, p. 882) Ettore Viviani Le fibre tessili artificiali cellulosiche (v. anche fibre tessili; naylon, in questa App.) hanno realizzato progressi, specialmente per ciò che riguarda [...] di 27-45 km. con allungamenti dell'ordine del 10%. Hanno soprattutto ricevuto applicazioni nella preparazione di armature per pneumatici, in sostituzione dei filati di cotone ritorti. La filatura con stiro è, generalmente con stiri più moderati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – DESOLFORAZIONE – FIBRE TESSILI – CRISTALLITI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON e raion (1)
Mostra Tutti

rally

Enciclopedia on line

Gara automobilistica di regolarità e resistenza che si svolge su un percorso stradale spesso molto lungo e accidentato, con vetture derivate da modelli di serie e un equipaggio di due persone. Sotto il [...] debbono essere adottati particolari accorgimenti: protezione degli organi nella parte inferiore, impiego di particolari tipi di pneumatici, migliorie all’impianto d’illuminazione (perché le gare si svolgono anche durante le ore notturne). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – ACROPOLI – PEUGEOT – CITROËN

speedway

Enciclopedia on line

speedway Tipo spettacolare di competizione motociclistica di velocità, che si disputa con motociclette appositamente costruite. Diffuso negli USA dagli inizi del 20° secolo, si affermò in Europa dopo la [...] , protetto da uno stivale con puntale d’acciaio. In paesi nordici si effettua anche uno s. su ghiaccio (su piste ovali dal fondo appositamente ghiacciato o sulla superficie ghiacciata dei laghi) con motocicli dotati di speciali pneumatici chiodati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOTOCICLETTE – ACCIAIO – ITALIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
pneumàtica
pneumatica pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumàtico¹
pneumatico1 pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali