FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] e l'arresto sono elettrici o elettropneumatici, mentre quelli per la regolazione della velocità sono ancora solo pneumatici, pur intravedendosi l'opportunità di trasformare anche questi ultimi in elettrici o elettropneumatici per la semplificazione ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] condizioni di aderenza proporzionate alla velocità massima del veicolo: per velocità massime fino a 120 km/h sono realizzabili pneumatici con resistenza al rotolamento dell'ordine di 70÷80 N/t (nei veicoli convenzionali si hanno valori di 110 ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] stampata, formate da un disco, continuo o alleggerito da fori, saldato al cerchione contro i cui bordi sono forzati i talloni del pneumatico; il disco è unito al mozzo in genere per mezzo di 4 bulloni. In alcuni tipi di autovetture le r. sono formate ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] gli aerei caduti in vite, nonché una serie di attrezzature per uso aeronautico e navale - giubbotti di salvataggio, canotti pneumatici, aerostati - e contribuì alla realizzazione della motobomba F.F.F. e della bomba radiocomandata BRCMC. Il 22 marzo ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] : telaio rigido, al quale sono collegate, mediante sospensioni preferibilmente indipendenti, le quattro ruote tutte motrici; pneumatici di diametro e sezione relativamente grandi, con pressione di gonfiaggio non molto elevata e con battistrada munito ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] le officine di riparazione, salvo s'intende un servizio per i rifornimenti di carburante e di olio, il gonfiaggio dei pneumatici e per brevi riparazioni di emergenza. In una stazione per servizî di trasporto su strada devono essere compresi: un'area ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] dispersione di corrente; d'altra parte, allo scopo di "mettere a terra" i filobus, sono stati fabbricati dei pneumatici speciali (Dunlop-Ecta) che presentano una notevole conducibilità elettrica. Non si hanno però notizie certe e sufficienti sui loro ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] specializzate forniscono altri gruppi o parti, e, di norma, gli accessori (come i freni, le ruote, i pneumatici, i proiettori e altri elementi dell’impianto elettrico ecc.), che sono prodotti ormai standardizzati. Generalmente il montaggio degli ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] da rilevare che i veicoli e i relativi arredi offrono una resistenza al fuoco di 30 minuti. Veicoli diesel su pneumatici bidirezionali, che possono viaggiare alla velocità di 80 km/h, pattugliano permanentemente la galleria di servizio e sono dotati ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] tratti pavimentati, separati dalla carreggiata mediante zone verdi, oppure direttamente affiancate ad essa; per la verifica dei pneumatici, del motore, per cambio autisti, per eventuale rifornimento di carburante, occorrono ogni 50 ÷ 100 km. luoghi ...
Leggi Tutto
pneumatica
pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...