• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [361]
Fisica [36]
Trasporti [32]
Geografia [36]
Ingegneria [41]
Industria [38]
Chimica [37]
Storia [35]
Biografie [30]
Temi generali [27]
Economia [24]

pneumatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pneumatico pneumàtico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del lat. pneumaticus, dal gr. pney´ma -atos "soffio, aria"] [LSF] Di dispositivi od organi meccanici nei quali si usa l'aria (o un altro gas) come [...] mezzo intermediario per compiere una data azione: freno p., posta p., trasmissione p., ecc. ◆ [FTC] Come s.m., cerchiatura elastica di ruote di veicoli costituita da un involucro di mescola di gomma combaciante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumatico (5)
Mostra Tutti

FLUIDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDICA Alessandro De Carli . La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] di rendere automatico il funzionamento di apparati semiautomatici o a comando manuale in cui sono impiegati attuatori pneumatici per comandare gli organi finali di potenza. Poiché in genere l'automazione consiste nel realizzare dispositivi di ... Leggi Tutto

motore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motore motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] longitudinali prodotte dal campo elettromotore che nasce nella sottostante regione E: v. ionosfera: III 306 a. ◆ [FTC] [MCF] M. pneumatici ad aria compressa: l'aria compressa adoperata come fluido m. agisce per lo più su uno stantuffo mobile a tenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore (6)
Mostra Tutti

estensimetro

Enciclopedia on line

Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] deformazione; a seconda del tipo di base e di sistema di amplificazione gli e. si dividono in meccanici, ottici, pneumatici, acustici, elettrici. Negli e. meccanici (fig. 1A: e. Huggenberger) la base è costituita da un telaio collegato al corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ESTENSIMETRI – INDUTTANZA – NICHEL

Lunochod

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lunochod Lunochod (o Lunakhod) 〈lunakòt〉 [s. russo Comp. di Luna e chod "veicolo"] [FSP] [ASF] Nome del primo veicolo mobile, completamente automatizzato e comandato dalla Terra, fatto discendere sulla [...] 2.5 m e alto circa 1.5 m, con otto ruote, tutte motrici e azionate elettricamente, aventi al posto dei pneumatici una sorta di rete con all'esterno placche di titanio per avere una buona aderenza con il suolo lunare; batterie solari assicuravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TITANIO – URSS

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] il programma di ricerca realizzato empiricamente per la prima volta da Henry Cavendish (1731-1810) e Priestley. Il primo chimico pneumatico inglese che riuscì a isolare e a esaminare diversi generi di arie fu Cavendish, che si concentrò sulla precisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

smorzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smorzatore smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] s. meccanici (per es., gli ammortizzatori dei veicoli, appartenenti alla vasta categoria degli s. a fluido, in partic. s. pneumatici e idraulici, in cui l'energia delle oscillazioni da smorzare viene trasferita al moto di un fluido forzato attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

aria

Enciclopedia on line

Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] di materiali pulverulenti (carbone, cemento ecc.), avviamento e alimentazione di motori, gonfiaggio di pneumatici, trasmissione di comandi e di manovre a distanza, impianti di ventilazione, specie di gallerie e miniere ecc. Per qualche applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – ADIABATICAMENTE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aria (4)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] incluse nella matrice per variare alcune proprietà macroscopiche (per es. la riduzione dell'attrito nel caso dei pneumatici mediante inclusione di nanoparticelle di ossidi nel battistrada). Infine sono da menzionare le nuove celle solari a base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

comparatore

Enciclopedia on line

In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] possono apprezzare spostamenti di 0,2 μm. Tra i c. ottici possono essere compresi anche i proiettori di profili. C. pneumatici Nei c. pneumatici (fig. 2), usati in particolare come alesametri, entro l’anello in esame a viene posto il tampone b che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: BLOCCHETTI JOHANSSON – STRUMENTO DI MISURA – CIRCUITO ELETTRICO – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERFEROMETRO
1 2 3 4
Vocabolario
pneumàtica
pneumatica pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumàtico¹
pneumatico1 pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali