• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [361]
Ingegneria [41]
Trasporti [32]
Geografia [36]
Industria [38]
Fisica [36]
Chimica [37]
Storia [35]
Biografie [30]
Temi generali [27]
Economia [24]

pneumatico

Enciclopedia on line

Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione. Caratteristiche Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] unificazione riguardanti le caratteristiche di impiego, esistono anche norme per regolamentare le procedure per l’omologazione degli pneumatici. Smaltimento La pratica più diffusa per lo smaltimento degli p. è l’avvio in discarica controllata. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – OLIO COMBUSTIBILE – VULCANIZZAZIONE – ACCELERAZIONE – COMBUSTIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumatico (5)
Mostra Tutti

servomotore

Enciclopedia on line

Motore ausiliario che viene inserito in un sistema di comando allorché la potenza disponibile risulta insufficiente a vincere le resistenze che si oppongono al moto degli organi comandati. I s. possono [...] essere meccanici, idraulici, pneumatici o elettrici. Particolare categoria merceologica di motori, utilizzata nei servosistemi che, indipendentemente dal tipo di motore, deve possedere particolari caratteristiche di utilizzazione. Il s. è pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Dunlop, John Boyd

Enciclopedia on line

Dunlop, John Boyd Inventore scozzese (Dreghorn, Strathclyde, 1840 - Dublino 1921). Dopo tenaci ricerche per trovare un tipo di cerchione elastico, brevettò, nel 1888, il pneumatico che, nella sua prima forma, era simile [...] al tubolare, cioè incorporava in un unico tubo gonfiabile camera d'aria e copertura. La Dunlop Rubber Co. Ltd, da lui fondata (in seguito Dunlop Holdings Plc), è tra le più importanti produttrici mondiali di pneumatici e di articoli sportivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERCHIONE – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunlop, John Boyd (2)
Mostra Tutti

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di pressione di un gas compresso; m. a vento, se trasformano l’energia cinetica dell’aria (i m. idraulici, termici, pneumatici e a vento possono anche essere raggruppati nella categoria dei m. a fluido); m. a molla, se utilizzano l’energia potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

escavatore

Enciclopedia on line

Medicina In chirurgia, strumento usato per completare o regolarizzare brecce nelle ossa; tipico strumento e. è la sgorbia. Tecnica Macchina (anche escavatrice o macchina escavatrice) impiegata per scavi [...] lo scavo in posizione fissa e sono allora costituiti da una incastellatura mobile, su carrelli ferroviari, su cingoli o anche su pneumatici, su cui è montato l’apparecchio scavante insieme alla cabina di comando; in questi e., che vengono di seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – EDILIZIA
TAGS: CARRELLI FERROVIARI

elevatore

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: per es., muscolo e. della palpebra superiore, della scapola ecc. Scienza militare Meccanismo [...] (tazze, c) distanziati che raccolgono il materiale, introdotto dall’apertura d, sollevandolo e scaricandolo da e; gli e. pneumatici, nei quali il mezzo trasportatore è un getto di aria compressa o aspirata, sono adatti per materiale leggero, minuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MUSCOLO VOLONTARIO – SCAPOLA

martinetto

Enciclopedia on line

Macchina atta a esercitare una forza considerevole e, in particolare, in grado di sollevare grossi carichi (detta anche martinello). Se ne hanno due tipi principali: meccanico e idraulico. Il m. meccanico [...] . Il comando del m. può avvenire manualmente, per il sollevamento di piccoli carichi, o tramite motori elettrici, idraulici o pneumatici. Nei m. idraulici lo spostamento del carico è ottenuto dall’azione di liquido in pressione (in genere olio) su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FILETTATURA – ACCIAIO

comparatore

Enciclopedia on line

In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] possono apprezzare spostamenti di 0,2 μm. Tra i c. ottici possono essere compresi anche i proiettori di profili. C. pneumatici Nei c. pneumatici (fig. 2), usati in particolare come alesametri, entro l’anello in esame a viene posto il tampone b che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: BLOCCHETTI JOHANSSON – STRUMENTO DI MISURA – CIRCUITO ELETTRICO – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERFEROMETRO

composito

Enciclopedia on line

Architettura Ordine composito Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine). Tecnica In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] il cemento armato, in cui il ferro supplisce con la sua resistenza a trazione alle deficienze del calcestruzzo, i pneumatici, formati da gomme, fibre e fili d’acciaio, i metalli placcati ecc. Materiali compositi I materiali c. sono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – MATERIALI COMPOSITI – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su composito (2)
Mostra Tutti

pompa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pompa Leopoldo Benacchio Una macchina per spostare gas e liquidi Una pompa è uno strumento meccanico usato per spostare liquidi o gas. L’utilizzo di pompe per l’acqua risale almeno a due millenni fa, [...] stantuffo comprimiamo l’aria che viene convogliata, attraverso la valvola della camera d’aria della ruota, all’interno del pneumatico. Quando ritiriamo verso di noi lo stantuffo una valvola nella pompa permette all’aria di entrare nella pompa stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pneumàtica
pneumatica pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumàtico¹
pneumatico1 pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali