amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] dell'energia meccanica di un fluido, di regola un olio (a. a liquido o idraulici) ma talora un aeriforme (a. a gas o pneumatici). Se ne hanno di tre tipi fondamentali. Nel primo, detto a. a ugello (fig. 1), il fluido sgorga da un ugello davanti a ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] stampata, formate da un disco, continuo o alleggerito da fori, saldato al cerchione contro i cui bordi sono forzati i talloni del pneumatico; il disco è unito al mozzo in genere per mezzo di 4 bulloni. In alcuni tipi di autovetture le r. sono formate ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] In medicina del lavoro, denominazione di alcune manifestazioni morbose conseguenti all’uso di particolari utensili (martelli pneumatici, macchine ribattitrici ecc.) adoperati con le mani. Le vibrazioni trasmesse agli arti superiori inducono alcuni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] di essere eruttato in superficie.
Tecnica
C. d’aria Involucro destinato a contenere un gas compresso, come la c. d’aria dei pneumatici, di ruote gommate, dei palloni per il gioco del calcio.
C. bianca (o c. pulita) Ambiente nel quale viene rimossa ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] fotografia, con Louis Daguerre. Dal 1850 prendono corpo molte invenzioni che tuttora utilizziamo in forma ben più perfezionata: i pneumatici per i mezzi di trasporto, gli ascensori, la macchina da scrivere, i compressori di aria, i motori elettrici e ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] c) che provvedono all’attuazione dell’operazione principale. Nelle catene automatiche s’impiegano dispositivi elettrici, meccanici, pneumatici, idraulici e, soprattutto, elettronici, questi ultimi sempre più diffusi per la semplicità con cui vengono ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] conseguenza una forte sovrapressione, per effetto della quale vengono iniettati contro l’arco dei getti trasversali di olio.
Negli i. pneumatici (o ad aria compressa) l’estinzione dell’arco è dovuta a un getto di aria compressa che, provenendo da un ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] specializzate forniscono altri gruppi o parti, e, di norma, gli accessori (come i freni, le ruote, i pneumatici, i proiettori e altri elementi dell’impianto elettrico ecc.), che sono prodotti ormai standardizzati. Generalmente il montaggio degli ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] in pressione: un liquido, di regola olio (a. a liquido o idraulici), o un aeriforme, di regola aria (a. a gas o pneumatici), il cui efflusso viene controllato dalla grandezza di entrata. Se ne hanno di tre tipi fondamentali: a ugello, a getto, a ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] da una piastra, il terminale, che è sostenuta da tre gambe estensibili mediante sistemi meccanici oppure pneumatici. La diversa estensione delle gambe, opportunamente controllata, consente la movimentazione della piastra e, quindi, il posizionamento ...
Leggi Tutto
pneumatica
pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...