. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] esigenze di ingombro nella retrazione, sia, infine, per limitare i valori della pressione di gonfiamento dei pneumatici. Quest'ultima è andata, tuttavia, inevitabilmente crescendo in contrasto con la tradizionale impostazione aeronautica dettata da ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] le opere galleggianti ancorate al fondo (fra le più significative ve ne sono alcune realizzate con l'impiego di pneumatici usati riempiti di poliuretano), le opere discontinue (setti verticali o inclinati parzialmente immersi in acqua, pali infissi ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] fune a quella del convogliatore. Oggi di norma questo avviene con sistemi ad attrito, costituiti da una serie di rulli con pneumatici che si accoppiano con un elemento apposito del carrello che porta la morsa, o le morse, del veicolo. L'accelerazione ...
Leggi Tutto
pneumatica
pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...