MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] di capitali. Nel 1929 Paolo, figlio di Ettore, impegnato da tempo in politica, fu espulso dal Partito nazionale fascista (PNF) per non aver voluto riconoscere i sindacati fascisti nella sua azienda, mettendo così in crisi le relazioni del gruppo ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] di Levi-Civita e G. Ricci Curbastro.
Nell'ottobre 1932 il M. si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF). Negli anni successivi, che videro la devastazione della comunità scientifica italiana seguita alla promulgazione delle leggi razziali, egli ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] sparsi nelle due regioni medio-adriatiche.
Nel 1926 il M., che aveva aderito nel 1924 al Partito nazionale fascista (PNF), divenne podestà di Ascoli (carica che mantenne fino al 1930) e nel 1927 segretario politico provinciale del partito. Nello ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] per l’estrazione di olio di fegato di pesce.
Il M. si era iscritto nel 1927 al Partito nazionale fascista (PNF), ma con il trascorrere degli anni aveva mutato le sue idee politiche. Nel marzo 1940 firmò come direttore responsabile il primo ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] . La squadra ebbe come comandante Francesco Giunta (1887-1971), squadrista e fascista, segretario del Partito nazionale fascista (PNF), governatore della Dalmazia, di cui la Jugoslavia, nel 1946, tramite la Commissione alleata richiese invano l ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] da quell’insegnamento. Certo Satta era un solitario, ma non un eroe: prese la tessera del Partito nazionale fascista (PNF) il 16 novembre 1932 dopo che, mentre pendeva la candidatura alla libera docenza, il ministero dell’Educazione nazionale aveva ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] in un ambiente non facile e in un impiego che implicò, fra alterne vicende, l’iscrizione al Partito nazionale fascista (PNF). Non cessò, tuttavia, di pubblicare poesie in gradese, studi sul folclore locale e brevi prose nella Rivista della Società ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] alla raccolta Voci e armi per l’Italia nuova (Torino 1940). Resta il fatto che la sua iscrizione al Partito nazionale fascista (PNF) risale al 1940, con retrodatazione al 3 marzo 1925 perché ex combattente, e che il M. si adoperò per averla dal ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] in Guido da Verona e il suo archivio..., cit., pp. 35-52).
Nel 1925 si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF) e fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali fascisti. Ne è testimonianza una nota dattiloscritta di Benito Mussolini in cui ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] rotale e concistoriale e di procuratore dei Sacri Palazzi apostolici, ma rifiutò l’iscrizione al Partito nazionale fascista (PNF) malgrado le intimidazioni poliziesche e l’esclusione dai circoli di Azione cattolica, che ne accentuò la solitudine ...
Leggi Tutto