In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] della produzione, i rapporti di lavoro, le tariffe delle prestazioni e dei beni di consumo. Dal 1938 i membri del Consiglio nazionale delle c., insieme a quelli del Consiglio nazionale del PNF, costituirono la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] quasi accordato. Vennero poi l'obbligo di autodenunciarsi come ebreo, l'ordine di restituire immediatamente tessera e distintivo del PNF, la rinuncia forzata a molte delle cariche ricoperte in società per azioni e in varie istituzioni di assistenza e ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] con offerte in denaro (nel 1933 mise a disposizione del PNF 10.000 lire come contributo alla costruzione del palazzo del una sua sottoscrizione di 50.000 lire in favore del PNF) furono con molta probabilità motivati dalla necessità di ottenere appoggi ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] campagne contro l'I. furono condotte sul medesimo giornale nel 1927-28, 1931 e 1933. La data della tessera di iscrizione al PNF si desume da una lettera dell'I. al Governatorato di Roma del 24 nov. 1941 (Carte Introna-Corradini, cit.). Cenni sull'I ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] anche alcune cariche politiche. Proveniente dalle fila del partito nazionalista, nel 1923 si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF) e ricoprì numerosi incarichi in ambito locale: nel 1925 fu indicato come consigliere dell’Istituto San Paolo dal ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] L. furono nondimeno agevolati dai suoi buoni rapporti con le alte gerarchie del fascismo. Iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) nel 1933, membro della Camera dei fasci e delle corporazioni, il L. poté realizzare ingenti profitti grazie alla ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] del fascismo, ebbe un forte legame con il potere politico; nel 1932 prese la tessera del Partito nazionale fascista (PNF), divenendo membro della Federazione nazionale fascista degli industriali chimici e nel 1939 fu nominato senatore del Regno; del ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 1929 lo J. fu rieletto deputato a Palermo nella lista unica; poco amato nell'ambito del Partito nazionale fascista (PNF), vide invece la sua posizione in continua ascesa negli ambienti governativi, come è documentato anche dal forte appoggio dato ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] (soltanto nell'ottobre 1932 si era deciso, non senza qualche riluttanza, a prendere la tessera del Partito nazionale fascista [PNF]) e l'abbandono a livello nazionale di un disegno complesso e costoso di bonifica integrale. La rottura fu inevitabile ...
Leggi Tutto