• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9916 risultati
Tutti i risultati [9916]
Biografie [2531]
Storia [1257]
Arti visive [1049]
Letteratura [616]
Geografia [409]
Archeologia [507]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

Po

Enciclopedia on line

Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] di sei maggiori rami che si dipartono dal corso principale; da N a S si chiamano: Po di Levante, Po di Maistra, Po della Pila, Po delle Tolle, Po di Gnocca e Po di Goro. Il Po della Pila è il ramo più attivo del delta, che scarica da solo circa il 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – DISSESTO IDROGEOLOGICO – VALLI DI COMACCHIO – EUTROFIZZAZIONE – PIANURA PADANA

PO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre [...] è una sicura messe di studî idrologici quale si ha per il Po", si può anche affermare che ben poco vi è da aggiungere alle che ne fu meno lontana. La complessità dei problemi del Po ha determinato la recente costituzione da parte del ministero dei LL ... Leggi Tutto
TAGS: PONTELAGOSCURO – GENIO CIVILE – LOMBARDIA – PIEMONTE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PO (2)
Mostra Tutti

PO

Enciclopedia Italiana (1935)

PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] a loro volta da cinque rami: Po di Levante, Po della Maestra, Po di Tolle, Po della Gnocca e Po di Goro. Di questi, il la celebre rotta di Ficarolo (1152), una parte delle acque del Po, seguendo forse l'alveo del Tartaro, venne a mettere foce presso ... Leggi Tutto

Po

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Po Po 〈pi-ò〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico polonio. ◆ [MTR] Simb. del poise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Verrua Po

Enciclopedia on line

Verrua Po Comune della prov. di Pavia (11,3 km2 con 1313 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PAVIA

NING-PO

Enciclopedia Italiana (1934)

NING-PO (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del Che-kiang. È uno dei primi porti aperti al commercio europeo nel 1842. L'ufficio delle dogane fu però aperto [...] rivestite di legno riccamente scolpito. Una bella pagoda quadrata del secolo XI-XII si trova nel giardino di uno dei conventi di Ning-po. A SO. della città sono le rovine di una pagoda a sette piani, che è ritenuta uno dei più antichi monumenti del ... Leggi Tutto

ARENA PO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune nella provincia di Pavia, con una popolazione complessiva di 3040 abitanti, di cui 1633 agglomerati. Il centro è a m. 61; dista 24 km. da Pavia, e 1,5 km. dalla ferrovia Alessandria-Piacenza, mediante servizî automobilistici è collegato con Pavia e Milano. ll comune ha una superficie di kmq. 22,18, di cui 2,73 sterili per natura e improduttivi. La superficie agraria forestale comprende: seminativi ... Leggi Tutto

PO-YANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PO-YANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Lago cinese nella provincia del Kiang-si. Durante le piene estive ha una lunghezza di 150 km. e una larghezza di 30 km. Il suo livello si alza allora di circa 9 [...] m., e riempie tutte le paludi che lo circondano, meno che a N., dove le sponde più ripide sono ricche di boschi e di villaggi. Durante le magre invernali il lago si prosciuga, lasciando soltanto un'intricata ... Leggi Tutto

Castagneto Po

Enciclopedia on line

Castagneto Po Comune della prov. di Torino (11,5 km2 con 1699 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORINO

Pinarolo Po

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pavia (11,1 km2 con 1642 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 992
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali