• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9916 risultati
Tutti i risultati [9916]
Biografie [2531]
Storia [1256]
Arti visive [1048]
Letteratura [615]
Geografia [408]
Archeologia [507]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

ANTICO, Pier Iacopo Alari Bonacolsi, detto l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] dopo la morte di lui, avvenuta nel 1496, tornò a Mantova ai servizî del marchese Francesco. Dei primi del 1497 è un suo viaggio a Roma, che diede certo occasione a molte delle sue imitazioni dall'antico. ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIANFRANCESCO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – GIOVANNI SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICO, Pier Iacopo Alari Bonacolsi, detto l' (1)
Mostra Tutti

De' tuoi begli occhi un molto acuto strale

Enciclopedia Dantesca (1970)

De' tuoi begli occhi un molto acuto strale Vincenzo Pernicone . Sonetto (Rime dubbie XXVII; schema un po' insolito: abab, baba: cdd, dcc) attribuito a D. nell'unico manoscritto che ce lo ha tramandato, [...] il Casanatense 433 (già d v 5). Incluso - con argomentazioni poco convincenti - dal Di Benedetto tra le rime dubbie di Cino, il componimento presenta, così com'è trascritto nel codice, elementi lessicali ... Leggi Tutto

Porto Tolle

Enciclopedia on line

Porto Tolle Comune della prov. di Rovigo (227,8 km2 con 10.267 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Polesine fra il Po di Goro e il Po della Pila e attraversato dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle. Il territorio [...] è coltivato a cereali, foraggi e barbabietola da zucchero. Attivamente praticata la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – POLESINE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Tolle (1)
Mostra Tutti

Iacopo da Burgofranco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iacopo da Burgofranco Nereo Vianello Tipografo ed editore, nato da un Giovanni forse a Borgofranco sul Po (Mantova) verso il 1480, Iacopo Pocatela (o Iacopus o Iacobus o Iacob de paucis drapis o paucisdrapius [...] o paucisdrapensis o pulchrisdrapensis: il soprannome-cognome si riconnette al commercio dei tessuti), si stabilì fin dal 1490 a Pavia, che considerò dipoi come patria elettiva, e dove si trattenne fino ... Leggi Tutto

formicaleoni e crisope

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formicaleoni e crisope Giuseppe M. Carpaneto Gli specialisti dell'inganno Gli adulti dei formicaleoni somigliano un po' alle libellule: si tratta invece di insetti a metamorfosi completa, con larve [...] terrestri che costruiscono curiose trappole nella sabbia. Affini ai formicaleoni sono le crisope, dagli occhi dorati, che ci aiutano a combattere i pidocchi delle piante e altri insetti dannosi alle coltivazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MANTIDE RELIGIOSA – MOSCHE SCORPIONE – LOTTA BIOLOGICA – OLOMETABOLI – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formicaleoni e crisope (2)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (Placentia) N. Alfieri Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] e alla vigilia della discesa di Annibale. Tale congiuntura rese singolarmente duri gli inizî della fondazione, che si dovette rinnovare con 3000 coloni nel 190 a. C. La città, che già disponeva di un porto ... Leggi Tutto

ghiandole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiandole Maurizio Imperiali Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] funzionamento dell'organismo. Sono organi, piccoli o grandi, presenti in varie parti del corpo. Alcune riversano il loro prodotto all'esterno (pelle, occhio) o in cavità del corpo (bocca, intestino) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – GHIANDOLE SURRENALI – GHIANDOLE LACRIMALI – GHIANDOLE MAMMARIE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandole (3)
Mostra Tutti

Coronado, Carolina

Enciclopedia on line

Poetessa e scrittrice spagnola (Almendralejo 1823 - presso Lisbona 1911); le sue Poesías (1843) mostrano un sentimentalismo un po' malinconico e un'autentica ispirazione, che in quelle di tema amoroso [...] si eleva fino al misticismo. Scarsa fortuna ebbero i romanzi Paquita, La luz del Tajo, La Sigea (1854) e le opere drammatiche tra le quali è da ricordare Alfonso IV de León ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTICISMO – LISBONA

alberata

Enciclopedia on line

Sistema di coltivazione della vite, in uso particolarmente nelle zone di pianura dell’Italia settentrionale (valle del Po) e di collina dell’Italia centrale: la vite viene maritata a un albero vivo, detto [...] tutore (tronco di acero, frassino, olmo, pioppo ecc.); gli alberi sono piantati in filari e le viti, una o più, nell’intervallo tra albero e albero. È sistema di coltivazione conveniente dove la vite, ... Leggi Tutto

Austrasia

Enciclopedia on line

Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, [...] che nella divisione alla morte di Clodoveo toccò al figlio Teodorico I (511-534), poi a Teodoberto (534-548); alla morte di Teodobaldo (555) l’A. fu riunita sotto il re Clotario, morto il quale toccò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CHILDEBERTO II – PIANURA PADANA – RE FANNULLONI – CLOTARIO II – TEODORICO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austrasia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 992
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali