• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9916 risultati
Tutti i risultati [9916]
Biografie [2531]
Storia [1256]
Arti visive [1048]
Letteratura [615]
Geografia [408]
Archeologia [507]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

AMPISSIMO O AMPLISSIMO?

La grammatica italiana (2012)

AMPISSIMO O AMPLISSIMO? Si può dire e scrivere in tutti e due i modi. • Ampissimo, forma un po’ meno frequente nell’uso, è il superlativo regolare dell’aggettivo ampio (come bello ▶ bellissimo ecc.). • [...] Amplissimo è una forma dotta che deriva dal superlativo latino amplissimum e, rispetto ad ampissimo, è oggi la variante leggermente più diffusa. VEDI ANCHE grado degli aggettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BELGIOIOSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Pavia, posto sulla sinistra del Po, in zona pianeggiante assai ben irrigata, ma umida e nebbiosa d'inverno. Il capoluogo ha un castello medievale (di recente principescamente [...] arredato) quasi interamente rifatto in istile settecentesco, ma che conserva la facciata originale verso il borgo, e un'acquedotto costruito per il paese da Galeazzo II Visconti. Durante il Risorgimento ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO II VISCONTI – RISORGIMENTO – LOMBARDIA – CEREALI

conviare

Enciclopedia Dantesca (1970)

conviare Luigi Vanossi . Crudo francesismo di Fiore CVIII 7 Quand'egli è morto, il convio a sotterrare; / po' torno e sto più ad agio che 'n gennaio, che riproduce " Bien le convei jusqu'a la fosse [...] ", Roman de la Rose 11260. Come il francese conveier, vale " accompagnare ", " scortare " (nel nostro caso nel corteo funebre). È anche nella Cronica di G. Villani: " con molta baronia furono ricevuti ... Leggi Tutto

CUSANI VISCONTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] nel 1889, capitano di corvetta nel 1900, capitano di fregata nel 1904, capitano di vascello nel 1909, contrammiraglio nel 1915 e vice-ammiraglio nel 1917. Nella guerra italo-turca ebbe il comando della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – CHIGNOLO PO

ISSERLES, Mōsheh

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSERLES, Mōsheh Umberto Cassuto Talmudista e giurista ebreo, nato a Cracovia verso il 1520 o forse un po' prima, morto ivi il 1° maggio 1572. Fece parte del rabbinato della sua città, e fu a capo d'una [...] scuola talmudica fiorente. La sua importanza consiste nella parte che prese, sostenendo le concezioni della scuola talmudica franco-tedesca, all'opera di codificazione del diritto tradizionale ebraico, ... Leggi Tutto

BRESCELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRESCELLO (Brixēllurn) N. Alfieri Pago gallico dell'ager Boicus e poi municipio romano, posto sulla riva destra del Po, in un punto d'incrocio di varie strade, sia d'oltre Po che del retroterra emiliano. Fu [...] assegnato da Augusto ai veterani (Plin., Nat. hist., iii, 115). Ebbe anche importanza militare nel 69 d. C., quando l'imperatore Otone vi pose il quartiere generale (sul monumento funerario a lui dedicato ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] esagera nel caricare di tinte scure il rifugiarsi dei parenti a Vicinale. Qui i Gozzi hanno una bella villa, dei campi; e un po' di vita di società la fanno. Ma manca nelle Memorie la spiegazione di come il nonno paterno si sia creata una "buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

AMBIGATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Celti che, secondo Livio (V, 34), ne diresse la prima invasione nella valle del Po, probabilmente ai tempi di Tarquinio Prisco. ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – CELTI – LIVIO

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di cui era possibile risalire la corrente fino a Padova, cf. lo stesso Strabo, V, 1, 7, 213, oltre che Livius, X, 2; per il Po cf. Polybius, II, 16. 126. Cf. Procopius, De bello Gothico, I, 1, 16-23 e IV, 26, 23. Cf. inoltre i "flumina navigera" in ... Leggi Tutto

DOSOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Grossa borgata della provincia di Mantova, a 25 m. s. m., presso la riva sinistra del Po, a circa 15 km. a monte della confluenza di esso con l'Oglio. Potenti arginature difendono Dosolo dalle pericolose [...] kmq. 25,84) è di 4048 ab., dei quali 1382 nel capoluogo e il resto nei centri di Correggioverde (684) e di Villastrada (1432) e in case sparse. La maggior parte si occupa di agricoltura. Un bel ponte di chiatte sul Po congiunge Dosolo con Guastalla. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – GUASTALLA – OGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 992
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali