• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9916 risultati
Tutti i risultati [9916]
Biografie [2531]
Storia [1257]
Arti visive [1049]
Letteratura [616]
Geografia [409]
Archeologia [507]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

sorbitolo

Dizionario di Medicina (2010)

sorbitolo Composto chimico organico, alcol po­livalente o polialcol (detto anche glucitolo), derivato da un monosaccaride a 6 atomi di carbonio. Si trova in natura nei frutti di sorbo, nelle ciliegie, [...] nelle mele, nelle pere, nelle prugne, nelle nespole, ecc. Il potere calorico ed edulcorante del s. è ca. il 60% di quello del saccarosio; ha proprietà osmotiche (trattiene acqua) ed è privo di potere cariogeno, ... Leggi Tutto

COLLEONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò) Michael E. Mallett Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV. I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] guelfi e ghibellini del sec. XIV tennero una posizione incerta. Alla fine dei secolo, comunque, la maggioranza di essi si schierò con i guelfi, ed acquistò una posizione preminente durante la lotta fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonafous, Ignazio

Enciclopedia on line

Patriota (Alba 1758 circa - San Benedetto Po 1836), acceso seguace delle idee della Rivoluzione francese, ebbe gran parte nel moto di Alba del 1796, da lui concordato con F. Buonarroti; relazione questa [...] che lo rese sospetto anche agli occhi del governo francese: sotto il Regno Italico dovette ritirarsi a San Benedetto Po. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SAN BENEDETTO PO – REGNO ITALICO

Olona

Enciclopedia on line

Fiume della Lombardia (100 km ca.). Nasce dalle Prealpi lombarde in provincia di Varese. Attraversata prima Legnano, poi la zona industriale intorno a Milano, sbocca nel Po presso San Zenone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – SAN ZENONE – LOMBARDIA – LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olona (2)
Mostra Tutti

Guèrra, Learco

Enciclopedia on line

Guèrra, Learco Corridore ciclista italiano (San Nicolò a Po, Mantova, 1902 - Milano 1963); vincitore del campionato del mondo su strada del 1931 a Copenaghen e campione d'Italia negli anni dal 1930 al 1934. Fra le altre [...] sue vittorie è da ricordare quella del Giro d'Italia del 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO D'ITALIA – COPENAGHEN – PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guèrra, Learco (1)
Mostra Tutti

Indie, Compagnie delle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indie, Compagnie delle Sergio Parmentola Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] si organizzarono in associazioni per unire le proprie forze nella conquista commerciale e coloniale degli altri continenti. Furono le Compagnie delle Indie, Occidentali e Orientali, che consentirono all'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Songtsen Gampo

Dizionario di Storia (2011)

Songtsen Gampo (o Srong btsan sgam po) Primo re (btsan po) storico tibetano della dinastia Yar lung. Le fonti sono concordi sulla data della sua morte (649 d.C.), mentre non lo sono per quella di nascita [...] (569/617). Realizzò l’unificazione del Tibet da un punto di vista istituzionale, politico e territoriale; centralizzò il sistema statale, si servì di alleanze matrimoniali, allargò i confini del suo impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVALOKITESVARA – BUDDHISMO – TIBET – PLI

punto

Enciclopedia Dantesca (1970)

punto (avverbio) Andrea Mariani Significa " un po' ", " alquanto ", " una minima parte ". È usato in frasi positive in If XV 38 (qual... / s'arresta punto, " chi si ferma appena "), Fiore XXII 13, LXXXI [...] , seconda parte della negazione che precede o segue il verbo, già accompagnato dal non, e quindi col valore di " affatto ", " nemmeno un po' "; ed è questo l'uso rimasto ancor vivo in Toscana; cfr. Rime LXII 12, Vn XXII 14 8, Pg VIII 111 (L'ombra ... Leggi Tutto

BYNG, George, visconte di Torrington

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, nato il 27 gennaio 1663 a Wrotham nel Kent, morto a Londra il 17 gennaio 1733. Trascorse la sua gioventù sulle navi nel Mediterraneo e nelle Indie, e anche quale ufficiale nelle guarnigioni lontane. Nel 1688 parteggiò decisamente per il principe d'Orange, e ne ebbe successo e ricompense. Nel 1703, quale contrammiraglio, partecipò alla guerra di successione al trono di Spagna e nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AL TRONO DI SPAGNA – PRINCIPE D'ORANGE – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIATO – PORTSMOUTH

CHARLESTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione meridionale delle coste atlantiche degli Stati Uniti; sorge su una bassa penisola fra i fiumi Ashley e Cooper a 11 km. dall'Oceano. La temperatura media annuale è di 18°,9; quella invernale di 10°,6; ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – STATI UNITI – WILMINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLESTON (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 992
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali