• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9916 risultati
Tutti i risultati [9916]
Biografie [2531]
Storia [1257]
Arti visive [1049]
Letteratura [616]
Geografia [409]
Archeologia [507]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

ARSOCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSOCHI, Francesco ** Nacque a Siena un po, prima della metà del XV secolo da nobile famiglia del Monte dei Grandi. Della sua vita abbiamo scarse notizie. Non risulta che abbia partecipato alla vita [...] pubblica della sua città, ma si sa ffie visse non soltanto in essa, bensì anche a Firenze. Letterato di notevole esperienza e buon conoscitore della tradizione poetica volgare, l'A. compose, oltre ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Padusa

Enciclopedia on line

La foce di un antico ramo del Po (Po di Primaro), oggi confluente nel Reno, detta anche Messanico, ubicata a N di Ravenna. Dà nome alla circostante regione paludosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RAVENNA – RENO

Damiani

Enciclopedia on line

Gioielleria italiana, fondata nel 1924 a Valenza Po da Enrico Grassi D., maestro orafo di tradizione classica. Il figlio Damiano unì alla creatività del padre un forte spirito imprenditoriale, che ha [...] portato il marchio a una diffusione mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damiani (1)
Mostra Tutti

Spina

Enciclopedia on line

(gr. Σπῖνα) Città antica alle foci del Po, di fondazione etrusca (530 a.C.). L’impianto urbanistico era regolare, con isolati di case affacciati su strade e canali. All’abitato è da riferire la vasta necropoli [...] (6°-3° sec. a.C.) che si stendeva su dune sabbiose e comprendeva un ingente numero di tombe. Ricchissima la serie di vasi attici, spesso di alta qualità; numerosi anche i prodotti vascolari. Della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: FOCI DEL PO – NECROPOLI – ETRUSCA

Térésah

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice Corinna Teresa Ubertis (Frassineto Po 1877 - Roma 1964), moglie del giornalista e uomo politico E. M. Gray (v.). Pubblicò numerosi volumi di versi (Il libro di Titania, 1908; [...] Il cuore e il destino, 1910; ecc.) e di novelle (Pare un sogno, 1902; Il corpo e l'ombra, 1910; ecc.), e alcuni romanzi. Scrisse anche per il teatro (Il giudice, 1909, rappresentato da E. Zacconi; Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRASSINETO PO – ROMA

FERRARIS, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ercole Giuseppe Sircana Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] senza che gli operai siano stati consultati e senza che essi neppure comprendano l'importanza degli impegni presi. Si vive un po' nell'ambito delle nostre organizzazioni come si vive nello Stato: sulla fiducia cioè nella capacità e nell'onestà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scerpere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scerpere Per " svellere ", " strappare " (Scartazzini-Vandelli, un po' diversamente: " rompere ", " lacerare "), dal latino excerpere, e cioè ex e carpere; ricorre in If XIII 35, nell'episodio di Pier [...] della Vigna: Perché mi scerpi? / Non hai tu spirto di pietade alcuno? È vocabolo sentito da D., forse, meno icastico di ‛ schiantare ' (Perché mi schiante?, v. 33), se questo è espresso in un grido (e ... Leggi Tutto

AMADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMADA S. Donadoni Località in Nubia, un po' a N di Abu Simbel, ove è un tempio, costruito per la maggior parte da Thutmosis III e decorato da Amenophis II. L'ipostila, originariamente a quattro pilastri, [...] fu ridotta a un piano più canonico da Thutmosis IV, che la forni di 12 pilastri protodorici ed ante; mentre un chiosco, con funzione di pilone, fu costruito da Sethos I. Il tempio, che misura circa 9 × ... Leggi Tutto

Fèrri, Enrico

Enciclopedia on line

Fèrri, Enrico Penalista, oratore e uomo politico italiano (S. Benedetto Po 1856 - Roma 1929). Appartenente all'estrema sinistra e militante nel partito socialista (a capo della corrente cosiddetta integralista), ne [...] divenne uno degli esponenti di maggior rilievo. Fu il rappresentante massimo della scuola positiva di diritto penale e il fondatore della sociologia criminale. Sua opera maggiore è Sociologia criminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – SOCIOLOGIA CRIMINALE – DIRITTO CRIMINALE – LIBERO ARBITRIO – IMPUTABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrri, Enrico (4)
Mostra Tutti

CERIANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANA, Francesco Laura Scalpelli Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici. La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] 1822 possedeva e gestiva direttamente sei filature di seta con l'impiego complessivo di sessanta filatrici e voltarici. I Ceriana avevano allargato la propria attività dalla filatura al commercio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 992
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali