• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9916 risultati
Tutti i risultati [9916]
Biografie [2531]
Storia [1257]
Arti visive [1049]
Letteratura [616]
Geografia [409]
Archeologia [507]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

transpadano

Enciclopedia on line

(o traspadano) Che è al di là del Po, rispetto a Roma. Regione t. (lat. Transpadana regio o Italia) Nel 1° sec. a.C. la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po, i cui abitanti ebbero la cittadinanza [...] divisione augustea, fu denominata Transpadana l’XI regione d’Italia, che abbracciava le terre a nord-ovest del Po, includendo i distretti degli Insubri (con Mediolanum), dei Salassi (con Augusta Praetoria), dei Taurini (con Augusta Taurinorum). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – GALLIA CISALPINA – GIULIO CESARE – DIOCLEZIANO

DUGONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUGONI, Enrico Giuseppe Sircana Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] luglio 1899 il D. venne eletto consigliere comunale di San Benedetto Po e per qualche tempo divise la sua vita tra il paese natale Terra nostra, 1° ott. 1945). Il D. mori a San Benedetto Po il 2 novembre 1945. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manzini, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato (n. Bologna 1604 - m. mentre attraversava il Po 1657), autore di romanzi politici, di tragedie (Aristobolo, Ottone), di una riduzione e rimanipolazione della versione di A. Caro del romanzo di [...] Longo Sofista, che pubblicò come sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGO SOFISTA – BOLOGNA

CALLAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città marittima del Perù, situata a S. della foce del Rimac, a 12 km. da Lima, capitale dello Stato, su una punta sabbiosa. Fondata dagli Spagnoli nel 1537 fu più volte devastata dai terremoti, accompagnati [...] spesso da maremoti. Distrutta quasi completamente nel 1630, fu ricostruita un po' più ad oriente, e poi di nuovo danneggiata in modo assai grave nel 1746 (28 ottobre). Ha clima molto arido (64 mm. annui di precipitazioni), con temperature piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRO-ENTERITE – CERRO DE PASCO – TUBERCOLOSI – VALPARAISO – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAO (2)
Mostra Tutti

GOSKINO

Enciclopedia del Cinema (2003)

GOSKINO Vivia Benini Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] di riaccentramento del potere governativo, una seria minaccia all'indipendenza economica e culturale della storica istituzione. Bibliografia Kino. Enciklopedičeskij slovar′, Moskva 1987, sub voce: Gosudarstvennyj komitet SSSR po kinematografii. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – SUPERFETAZIONE – PERESTROJKA – SOCIALISMO

noce

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Noce Alessandra Magistrelli Un albero maestoso, solitario, un po’ magico Il noce è un albero maestoso. Nessun’altra pianta gli cresce intorno poiché quest’albero produce una sostanza tossica. Il noce [...] viene coltivato dai tempi più remoti per il suo legno, per i frutti commestibili, le noci, e per l’olio che se ne ricava. È anche un albero talvolta considerato simbolo di saggezza, altre volte legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti

Parma

Enciclopedia on line

Parma Torrente dell’Emilia-Romagna (lungo 100 km), affluente del Po. Nasce a circa 1500 m s.l.m. dal fianco nord-orientale del Monte Orsaro (1830 m). Sfocia in pianura, poco a N di Langhirano, con un’ampia conoide. [...] Attraversata la città di P., prosegue a N verso la bassa pianura; nei pressi di Mezzano Superiore sfocia nel Po. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEZZANO SUPERIORE – EMILIA-ROMAGNA – LANGHIRANO – S.L.M

Giórgi, Antonio Ruggero

Enciclopedia on line

Pittore e incisore italiano (Reggiolo 1887 - S. Benedetto del Po 1983). Studiò a Verona e a Monaco di Baviera; visse poi a Parigi sino allo scoppio della prima guerra mondiale. Dal 1926 al 1948 espose [...] alla Biennale di Venezia. Partito da un'esperienza pittorica post-impressionistica, si avvicinò poi alla tradizione del Novecento, con pitture e incisioni ispirate alla vita e al lavoro della gente del Po. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – NOVECENTO – REGGIOLO

Pellice

Enciclopedia on line

Torrente alpino, primo dei grandi affluenti di sinistra del Po. Scende dal Monte Granero (3171 m) e sbocca in pianura a Bibiana per poi confluire nel Po a Pancalieri. La Val P., la più meridionale delle [...] valli di Pinerolo, è fiancheggiata a N e a S da due vasti contrafforti alpini, dominati dal Monte Vandalino (2122 m) e dal Frioland (2720 m). Centro principale è Torre Pellice. La valle ha notevole importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TORRE PELLICE – PANCALIERI – PINEROLO – VALDESE

Adda

Enciclopedia on line

Adda Fiume della Lombardia, il più lungo degli affluenti del Po (313 km; bacino di 7990 km2; portata media, nel basso corso, 250 m3/s). Nasce dalle Alpi Retiche a 2230 m s.l.m. e si dirige verso O percorrendo [...] un tratto di alta pianura fra terrazzi morenici e alluvionali e successivamente entra nella bassa pianura, bagna Lodi e sbocca nel Po presso Castelnuovo Bocca d’Adda, una decina di chilometri a O di Cremona. L’A. è utilizzato per la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA – LAGO DI COMO – VALTELLINA – LOMBARDIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 992
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali