Partiamo dal fatto che nei dizionari è presente, per ora, il sostantivo georeferenziazione, attestato per la prima volta nell'italiano scritto dei giornali nel 1998 (nel quotidiano «La Stampa»). Così, [...] Ho un dubbio... sarebbe meglio optare per "georiferire" o "georeferenziare"? Sinceramente sono un po' confusa, quindi ringraz v., testimonia il volume Neologismi. Parole nu ...
Leggi Tutto
«Se ha tutta questa smania di rendersi utile, stia vicino alla sua famiglia, ai suoi amici, alle persone con cui lavora. Se ognuno di noi donasse un po’ di cura e attenzione alla gente che ha intorno, [...] il mondo sarebbe un posto perfetto» (p. 197). Fo ...
Leggi Tutto
Per gli appassionati è una Wunderkammer un po’ speciale, per i curiosi è un luogo tutto da esplorare. Se sin dall’antichità il museo è il luogo dove ammirare collezioni prestigiose e pezzi rari, oggi negli [...] itinerari dei turisti per calcio non può ma ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoItaliano scritto Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti0. Testi e ipertestiRoma, Carocci, 2017 Le caratteristiche linguistiche più importanti della comunicazione elettronica in italiano [...] sono oggi piuttosto chiare. Basta guardare un po’ indietro, tuttavia, per accorgersi ...
Leggi Tutto
«Siamo tutti qui con un po’ di rimorso di coscienza per non essere stati completamente con lui, e la partecipazione a questa manifestazione mi pare che sia – anche – un dire a Rossa: eravamo con te anche [...] prima e siamo con te anche adesso, avevi ragi ...
Leggi Tutto
Ormai manca poco più di un mese alle elezioni europee, e anche se i sondaggi indicano che il prossimo Parlamento europeo avrà un baricentro spostato molto più a destra grazie all’avanzata dei cosiddetti [...] “sovranisti”, c’è una galassia di formazioni po ...
Leggi Tutto
Ricorre l’8 settembre il centenario della nascita di Gianni Brera, che si può considerare il più grande giornalista sportivo di ogni tempo.Nato a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, da una famiglia [...] poverissima, da ragazzo aveva giocato nella sq ...
Leggi Tutto
In effetti proporre due neologismi vecchi suonerebbe un po' strano. A parte gli scherzi, terremo conto del gradito suggerimento, perché sia deconfigurare sia riconfigurare, in àmbito tecnico informatico, [...] sono verbi usualmente adoperati, in relazione ...
Leggi Tutto
Il vertice dei ministri degli Esteri di Nagoya del 22 e 23 novembre era l’ultimo evento dell’anno in cui il Giappone esercitava la presidenza del G20. Un appuntamento importante, a cui Tokyo teneva particolarmente, [...] che però è stato un po’ sminuito da ...
Leggi Tutto
In effetti, se si va in internet, si trovano immagini di varie fogge di questo bocchettone di scarico dell'acqua piovana per terrazzi e balconi, fogge che in effetti richiamano, con un po’ di fantasia, [...] la forma di un sombrero messicano. L'epiteto di ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...