La gentile lettrice era a un passo da rimettere a posto il puzzle, di cui lei stessa aveva a mano a mano fornito le tessere: era dovuto rimanere saldo (ma anche aveva dovuto rimanere saldo è accettabile) [...] e aveva gestito il dolore. Stilisticamente, po ...
Leggi Tutto
Possiamo permetterci di dire al nostro gentile lettore in primo luogo che la forma del congiuntivo assumino non esiste (esiste assumano)? E in secondo luogo che tutti i distinguo semantici da lui introdotti [...] suonano un po’ confusi? Esiste una fase imm ...
Leggi Tutto
Non dobbiamo mai dimenticare che le parole possono avere più significati. Nel Vocabolario on line Treccani.it. Salve, trovo corretta seppur un po' ambigua la frase: «troverei incomprensibile che il libro [...] non venisse più ristampato». Dic Salve, trovo corretta seppur un po' ambigua la frase: «troverei incomprensibile che il libro non venisse più ristampato». Dic, trovare, leggiamo ad un certo punto: «Con senso ampio, giudicare, reputare, stimare: trovo ...
Leggi Tutto
L’utente ha ragione. Di solito, siamo abituati all’uso del condizionale composto nella completiva esplicita per esprimere il cosiddetto futuro nel passato. Per verificarlo, si scioglie il periodo (o la porzione di periodo), “presentificandolo”: Mi d ...
Leggi Tutto
Qualche tempo fa Roberto Saviano rivendicò la scelta a favore di qual’è con apostrofo ed elisione, sulla scorta di illustri attestazioni letterarie novecentesche, citate anche dal nostro lettore nell’interessante articolo di cui fornisce il link pon ...
Leggi Tutto
La forma corretta del congiuntivo esortativo è invii (congiuntivo presente): inviasse (congiuntivo imperfetto) è una forma tipica dell’italiano locale parlato a Roma e zone contermini. ...
Leggi Tutto
Il connubio tra musica e politica, l’entrata ‘epica’ della musica nel discorso pubblico, risale a fine Settecento, nella sua forma più esplicita all’inno rivoluzionario della Marsigliese (1792), la cui [...] virulenza ci lascia oggi forse un po’ spiazzati. ...
Leggi Tutto
Il 6 ottobre 1938 la Dichiarazione della razza, emessa dal Gran consiglio del fascismo ed entrata poi in vigore a novembre, costituiva un ulteriore, definitivo giro di vite nelle diverse tappe della politica [...] razziale messa in atto dal regime. Tale po ...
Leggi Tutto
L’Istria è un po’ come il Salento, terra di dove finisce la terra. Come nel nostro Sud non ti puoi liberare dall’ospitalità di chi conosci, puoi arrivare a cinque pasti nel giorno di visite, con la grappa [...] spillata in casa brandita già da mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Non si tratta di abbattere le regole, quanto di accogliere l’idea che la nostra lingua da una cinquantina d’anni è finalmente viva e realmente parlata in tutt’Italia. Prima non era così: l’italiano era [...] una lingua sostanzialmente scritta e un po’ inge ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...