Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] dei padroni se solo si impegneranno a sufficienza a rinforzare il sistema sociopolitico che li opprime. In termini forse un po’ più spicci, si potrebbe sostenere che è semplicemente il capitalismo che funziona a pieno regime, semplicemente armato di ...
Leggi Tutto
Dopo aver annunciato una nuova offensiva commerciale contro il resto del mondo con il suo “liberation day”, Donald Trump è stato costretto a fare marcia indietro. Con un colpo di scena, il presidente degli [...] Stato.Trump ha giustificato la sua decisione affermando che “la gente stava iniziando ad avere paura” e che “stava uscendo un po’ dai binari”. Il presidente ha detto di aver riflettuto a lungo sulla possibilità di una pausa, che alla fine è arrivata ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] dall’M23 nel Nord e nel Sud Kivu».Ma mentre gli Stati si rimpallano le responsabilità di favorire perlomeno un po’ di tranquillità, in un clima, peraltro, di totale indifferenza attorno a una delle crisi peggiori del momento assieme al Sudan ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] i versanti del fiume e punteggiano i sentieri, piacevolissimi, che si inoltrano tra i sabbioni, le lanche, i boschi, i canneti. Il Po è in piena, questo 2024 è stato gravido di piogge e la portata del fiume ipnotizza occhi e pensieri. Il naufragar è ...
Leggi Tutto
In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] ma riparte anche guidata dalle letture (e non solo) di sostrato dello scrittore: le parole riportate in esergo ai capitoli, un po’ a intonarne le pagine che seguiranno (si viaggia in un’atmosfera che va da Giovanni Arpino ai Barbapapà), a segnare la ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] come un modo alternativo, innovativo, per studiare i confini, personali e collettivi, dell’arte dello scrivere.Se ci fosse un po’ di coraggio, si potrebbe pensare che l’irrefrenabile istinto valutativo, qualche volta, potrebbe fare posto a un momento ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] Vergata-Roma e Roma-Torino, nella speranza, più volte disillusa, di un rientro “a casa” e, magari, di una sede un po’ più blasonata.Dopo numerosi articoli e saggi brevi, nel 1987 pubblica con l’editore Cappelli uno dei suoi libri più significativi: L ...
Leggi Tutto
Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] lungo tutto il Garba, si è ricostruita una sequenza di eventi per ora unica in Africa e fuori: due livelli di un po’ più di 2.000.000 di anni con strumenti di pietra scheggiata dell’Olduvaiana, cioè piccole schegge taglienti, coperti a loro volta ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] mondiale. All’epoca l’Autorità di bacino del fiume segnalò livelli record di intrusione salina nell’entroterra dal delta del Po fino a 40 km dalla costa marittima. La riduzione dell’acqua immagazzinata ha avuto un grave impatto sul settore energetico ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] certa fatica ad inquadrarlo nel canone della democrazia dei moderni. E poi, diciamolo pure, dovesse capitare un dinasta un po’ così, un po’ strano e non all’altezza, che si fa?Immagine: La cosiddetta Corona ferrea, età altomedievale, Duomo di Monza ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...