Non fu solo pittura il cubismo; questo movimento artistico, che deve il suo nome secondo una testimonianza di Apollinaire al giudizio un po’ sprezzante di Matisse e poi dei primi critici sui quadri di [...] Braque, fu molto di più di una corrente pittoric ...
Leggi Tutto
È il terzo ‘Paese’ più popoloso del mondo dopo Cina e India, ma i suoi confini non si possono tracciare e i suoi abitanti sono sparsi un po’ dovunque, anche se non proprio dappertutto. È la nazione virtuale [...] abitata dagli youtubers, la comunità dei f ...
Leggi Tutto
Intorno al concetto di commons, bene comune, si stanno articolando da tempo riflessioni e dibattiti, non ultimo quello su una appropriata definizione, che risulta dai confini un po’ labili e va in parte [...] a confondersi con quella di bene pubblico. Si ...
Leggi Tutto
Ormai bisogna misurare bene le parole (e gli anni) quando ci si avventura nel complesso campo della suddivisione delle fasce d’età: le categorie di ‘giovane’, ‘adulto’, ‘anziano’, già di per sé un po’ [...] scivolose e labili, sono state dichiarate uffici ...
Leggi Tutto
Anni di fermenti artistici, di eccessi e di sperimentazioni, vite convulse, appassionate e un po’ folli: i primi del Novecento a Parigi furono un punto di svolta nell’estetica e nell’arte e un periodo [...] di straordinario fervore intellettuale. Montmart ...
Leggi Tutto
Complice la crisi torna di moda l’autostop, ma dimentichiamoci della versione alternativa e un po’ fricchettona in voga negli anni Settanta: zaino in spalla, lunghe attese (a volte deludenti) ai bordi [...] della strada e ogni tanto qualche ‘incidente di ...
Leggi Tutto
Facciamo una premessa. Grazie è una parola capace di sintetizzare un'intera frase (un po' come sì e no). Grazie è formula ellittica per l'originaria espressione verbale rendere grazie a qualcuno (vi rendo [...] grazie). Oggi come ieri, grazie, oltre a bas ...
Leggi Tutto
La prima vivace, diretta e un po' crudele frase, in cui il verbo sparare regge il complemento diretto, riferito a persona, non è però corretta. Si tratta di un uso regionale meridionale. L'oggetto grammaticale [...] è retto da sparare nel caso in cui si r ...
Leggi Tutto
Il modello tedesco è tornato di moda. Dopo oltre un decennio in cui la Germania veniva descritta come la malata d’Europa, sembra essere in corso una vera e propria rivincita di Berlino. Non c’è campo dell’organizzazione [...] economica e sociale - dalla po ...
Leggi Tutto
L'immagine, onestamente, disturba un po'. Una povera lumachina collegata a due morsetti che ricordano quelli della batteria dell'automobile. È un'istantanea dell'esperimento descritto sull'ultimo numero [...] del Journal of the American Chemical Society d ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...