Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] di cose che non possiamo controllare? Si raggiunge il 59% se a queste persone si aggiungono coloro che si informano un po’, ma non hanno fiducia nella fondatezza di ciò che viene loro proposto. La maggior parte degli intervistati continua a citare le ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] ; 270mila in Wisconsin (su neanche 3 milioni); 300mila in Pennsylvania (su poco meno di 6 milioni). Andò, sì, un po’ meglio di McCain (anche se nelle principali contee industriali i risultati furono abbastanza simili), ma il dato di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] di tendenza al mercato o, peggio, al capitalismo sostenibile (una contraddizione in termini) significa solo scavarsi la fossa un po’ più profonda. Allo stesso modo in cui, specialmente nel mondo industrializzato, il potere statale è stato preso d ...
Leggi Tutto
Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] di pioppi. Le cascine padane in mattoni rossi e gli osceni capannoni degli allevamenti intensivi costeggiano le strade statali e più frequentate; quelle minori invece si fanno strette, intrufolandosi tra ...
Leggi Tutto
È una giornata come tante in questo mese contrassegnato dalla pioggia, in cui timide occhiate di sole svaniscono rapidamente, sopraffatte da nuvoloni scuri e nembi rumoreggianti. È però la giornata ideale [...] tutto e tutto contaminano (di rumore, caos, sporcizia). Scelga invece una giornata di pioggia, magari anche un po’ freschina. Si imbarchi su battelli finalmente semivuoti; vada alla ricerca di pescatori solitari e chiesette dai capitelli comacini ...
Leggi Tutto
In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] pesano più della salvezza globale nella sua lista di priorità. Il mondo ha osservato con orrore, e probabilmente con un po’ di confusione, la seconda economia del pianeta fare un passo indietro nella lotta globale per il clima. In questa battaglia ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] crescenti dell’opinione pubblica si dicono disposte a una riduzione delle libertà e dei diritti umani pur di avere un po’ più di sicurezza nella propria vita quotidiana».Si concentra sui costi interni e sulle permeabilità della società Orlando Pérez ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] dice di non essere favorevole alla nazionalizzazione totale o alla pianificazione centralizzata. È una grande ammiratrice di Rosa Luxemburg, un po’ nostalgica di alcuni aspetti della vita della Germania Est, contraria alla NATO e nel 2017 ha messo in ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] and recovery in a warmer climate, in Nature CommunicationsIl trailer del film The day after tomorrowImmagine: Un ponte sul fiume Po completamente in secca a causa della siccità che colpisce il Piemonte negli ultimi anni, Revello, Cuneo (aprile 2023 ...
Leggi Tutto
Domenica 27 ottobre per assistere a Inter-Juve, partita di punta della nona giornata di Serie A, si arriva a spendere fino a 490 euro per un posto nel settore Poltroncina rossa centrale, uno degli ultimi [...] Bologna[1]‒ è una passione e le passioni, quelle sane, ci attraversano in modo a volte anche un po’ irrazionale e per coltivarle si sostengono delle spese che potrebbero sembrare incongrue, risultando oggettivamente eccessive. La valutazione dovrebbe ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...