Quando il 22 maggio scorso Rishi Sunak ha annunciato la decisione di sciogliere il Parlamento e indire elezioni anticipate (ricordiamo che avrebbe potuto attendere almeno sino a novembre essendo completamente [...] situazione è sembrata nuovamente polarizzarsi nello scontro Sunak-Starmer, specie grazie ai dibattiti televisivi, mentre Farage è rimasto un po’ tagliato fuori. In ogni caso oggi quasi tutti lo danno con un risultato in doppia cifra e – soprattutto ...
Leggi Tutto
Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] guida della Commissione europea senza particolari problemi, ha annunciato in un video di ringraziamento che si godrà un po’ di riposo in compagnia della famiglia e degli amici, una dichiarazione d’intenti seguita anche da funzionari, parlamentari ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] ’idea di nazione come mezzo centrale per organizzare i nostri pensieri sul passato, vorrei che cercassimo di essere un po’ più fantasiosi» (Gilroy 1990, p. 118). In The Black Atlantic, Gilroy introduce una visione alternativa dell’identità attraverso ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] con i loro corpi/ un potere che non ha niente da perdere/ perché si prenderà tutto.»[4] «Sistemi così possono regnare per un po’/ le loro catene a cingolo pesanti/ sulle membrane dei nostri cuori/ ma/ dimenticano una cosa/ la strada è piana dopo un ...
Leggi Tutto
Tra Po e Tevere, e altre terre e altri mari. Studi di lingua e di cultureProgettazione e cura di Luciano GiannelliBologna, Pendragon, 2022 Pendragon ha da poco pubblicato Tra Po e Tevere, e altre terre [...] e altri mari. Studi di lingua e di culture, a c ...
Leggi Tutto
Il nostro gentile lettore carioca d’adozione cita la definizione della parola data nel Vocabolario Treccani.it: «[dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m ...
Leggi Tutto
Un po’ bilancio di fine mandato e un po’ candidatura per un secondo. Un po’ guardando agli elettori europei e un po’ (forse troppo) ai suoi rivali all’interno del Partito popolare europeo (PPE). È stato [...] un discorso sullo Stato dell’Unione abbastanza ...
Leggi Tutto
Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] ci ha sostenuti» al grande assente in campo Matteo Berrettini, fino a pochi mesi fa il numero uno degli azzurri e ora un po’ in secondo piano a causa di problemi fisici che lo tengono ancora lontano dalla forma che lo portò a giocare, unico italiano ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] presto, ma l’idea del controtenore è venuta durante gli anni del liceo quando mi sono appassionato al barocco e un po’ per scherzo, un po’ per curiosità, ho provato a cantare così. E come l’ha formata?Non è stato facile trovare un insegnante, anni fa ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...