SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] nell’acquisto di immobili (soprattutto terreni), in prevalenza nel territorio di Suzzara e limitrofi (Luzzara, San Benedetto Po, Gonzaga). Nel 1452 Antonio era già defunto e Gaspare proseguiva le operazioni di incremento terriero con un nipote ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] la qualità e le sue buone capacità di decoratore, non sembra uscire dai limiti di un corretto e un po' appartato professionismo. Il suo contributo all'edilizia cittadina, finora scarsamente indagato, è noto soprattutto per l'impegno nella costruzione ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] che molti anni dopo, nel 1942, la rievocò pubblicando a Urbino il diario di quei venti mesi in un libro, Parole e un po’ di vita, dedicato al figlio che era stato richiamato. Il testo degli anni di guerra, ricco di riferimenti al Risorgimento, rivela ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] pubblica nel 1510 come sopracomito. Nell'aprile del 1511 fu eletto tra i senatori ordinari, si candidò a capitano sul Po, entrando successivamente, secondo il Sanuto, nella Quarantia criminale e nel 1512, in piena emergenza bellica, si propose per l ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] allievi ufficiali della Guardia nazionale repubblicana, completato nel settembre 1944. Come sottotenente comandò un presidio sul fronte del Po, fu fatto prigioniero dalle truppe britanniche nell’aprile 1945 e inviato nel 211° POW Camp di Algeri, da ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] a un tratto "Giannettino" di collodiana memoria scappato di nascosto dalle pagine del libro. Ragazzetto petulante e di loquela un po' becera, allora, con i pantaloni corti e le calze lunghe nere, goletta bianca inamidata alla marinara e sciarpa rossa ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] "quattro quinti dell'Italia" e l'impegno del governo ad una "cura intensiva ed assidua" della situazione nella valle del Po e nella parte più inquieta della Toscana. Difese i provvedimenti contro le violenze e le illegalità e incoraggiò la tendenza ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] » (Giordani Aragno, 2004, p. 87).
Irene Brin, penna arguta e geniale, asserì che a Schuberth capitò di entrare nella leggenda, un po’ come per gli eroi di Omero, non solo da vivo e da giovane, addirittura da bambino (Brin, 1960, p. 7).
In realtà ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] .
Nel 1837 si trasferì a Firenze e sposò la figlia di un uomo d’affari russo, N. Leidesdorf, un po’ per amore un po’ per interesse, come poi ebbe modo di ammettere. Nello stesso periodo cercò invano una sistemazione, sia frequentando alcuni ambienti ...
Leggi Tutto
ODDONE, Carlo Giuseppe
Roberto Regazzi
ODDONE, Carlo Giuseppe. – Nacque a Torino il 7 novembre 1866 da Giuseppe e da Felicita Borra.
Non ancora adolescente iniziò a lavorare a Torino, intorno al 1878-79, [...] essere ritornato a Torino, nel 1892, con laboratorio in via Po, 46.
Durante i primi anni non mancarono contatti con Romano (1910-20 circa); e tale tendenza divenne addirittura un po’ esagerata nella fase finale della sua attività. Come costante ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...