DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] - la prima impresa militare di notevole impegno cui abbia partecipato, ed è la prima per la quale le fonti sono state un po' meno avare di notizie e di particolari. Nel marzo dell'anno seguente, a Gonzaga, accompagnato dai due figli, Guido e Gerardo ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] , particolarmente il secondo, molti anni della sua vita, si segue lo svolgimento dello stile di A., dalle forme un po' deboli e tradizionali dell'arte quattrocentesca fiorentina fino alla visione più ampia del Cinquecento, in cui il dolce sfumato di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] il quale, il 24 apr. 1259, l'arcivescovo pisano Federico Visconti lo investì (anche per suo fratello Iacopo, forse un po' più anziano di lui perché nominato per primo) di un ampio appezzamento di terreno nel suburbio occidentale di Pisa, già detenuto ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] canali a scopo di irrigazione. Un equilibrio paesistico legava la città scaligera al fiume, il più importante dopo il Po, navigabile da Bronzolo - poco sotto Bolzano - e pertanto di primaria importanza nella storia dello Stato veneto. Grazie a esso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] Maria Elisabetta Perdomi, appartenente a una delle famiglie più importanti di Borgosesia.
Nel 1733 dipinse una grande tela, solenne e un po' fredda, col Crocifisso, la Maddalena e il beato Amedeo IX di Savoia per la chiesa di S. Tommaso a Vercelli; e ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] fu anche incaricato di fisica terrestre presso l'università di Modena.
Avvalendosi della collaborazione dell'ufficio idrografico del Po del Genio civile di Parma, il B. potenziò le notizie fornite dall'Annuario, pubblicato dall'osservatorio sin dalla ...
Leggi Tutto
ARNIGIO, Bartolomeo
Simona Carando
Nacque a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò il mestiere e forse il desiderio di disfarsene al più presto. Sembra che alcuni amici lo incoraggiassero [...] A. fu con modestia Solingo: il sole e una nuvola formarono un po, ambiguamente la sua insegna; il motto fu: "non diu".
Scrisse ,ove l'A. approda, dopo una dotta e un po' pedante confutazione delle opposte tesi, alla dottrina dell'immortalità dell ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] Forse è ospite di Meschita il G. quando, nella primavera del 1619, per un po' a Milano donde si porta a Bergamo, scrive di qui, il 1° e il Valier. Allarmistiche le "riferte" del G., cui un po' gli inquisitori badano se, nel marzo del 1620, arrestano ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] al secondo dopoguerra.
La protagonista e le sue vicende (sottointitolate nell'ultima edizione "Storia di una donna frigida") sono un po' l'opposto di quelle della Velia; qui la protagonista è costretta a soffocare se stessa e i propri istinti da un ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] la durezza quando fa da "interprete" alla madre di Cantacuzeno che, spogliata di tutto e ridotta in miseria, implora un po' di "farina" da "un di quei ministri greci" installatosi nei suoi "villaggi". Stravolta l'amministrazione dai più sordidi ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...