CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] d'una quindicina d'operai per impiantare al Cairo una fabbrica di panni all'uso toscano. Il carattere riservato e un po' scontroso del ragazzo mal si adattò al costume troppo libero di quella compagnia, a lungo inoperosa perché l'impresa, voluta dal ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] Guastalla e minacciava tutti i centri lungo la riva destra del Po.
Dopo di allora il C., anche per estendere e C. fece il suo ingresso in città l'11 luglio 1335 e dopo un po' di tempo andò ad abitare nella casa già del suo rivale Andreasio Rossi. ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] maggio dello stesso anno, in cui il pontefice scrive di ritenere che l'"excellentissimus filius noster exarchus", allora impegnato sul Po, non lo avrebbe deluso: i rapporti fra Gregorio e il predecessore di C., l'esarca Romano, infatti, erano stati ...
Leggi Tutto
MINOLI, Giuseppe Ottavio
Luigi Polo Friz
– Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] poté impiegare le ore di libertà a procurarsi le prime nozioni del leggere e dello scrivere. Verso i sedici anni, raccolto un po’ di denaro, lasciò Novara per trasferirsi a Torino. Nel 1835 fece un primo grande balzo recandosi a Parigi. Trovò subito ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] le lotte con il Comune, che avevano dilaniato la vita pubblica pistoiese al tempo del vescovo Soffredo Soffredi, persero un po' della loro antica violenza, probabilmente per merito dei B., che sin dall'inizio del suo vescovato si era dimostrato ...
Leggi Tutto
BOSIA, Agostino
Anna Bovero
Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] Galleria d'arte moderna - caratteristico per l'intonazione cinerea, che si ritrova anche nei paesaggi (Lungo il Po, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), non immuni da reminiscenze fontanesiane. Apprezzato come ritrattista (Ritrattodi bimba ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] nel 1630, anno in cui concordò col convento di S. Antonio a Campo Parignano l'insediamento d'un lazzaretto; un po' cercò di riempire il molto tempo a sua disposizione begando con qualcuno del suo rango, sfogando malamente in una litigiosità meschina ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] ricostruzione cronologica delle tappe dell'ascesa di A. che, semplice conte del piccolo comitato di Auriate stendentesi tra la Stura, il Po e le Alpi (a un dipresso l'attuale territorio del Cuneese e del Saluzzese), terminò la sua vita a capo della ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] e romane con una dissertazione sul contenuto di quasi 3000 iscrizioni latine della regione compresa fra il Ticino, il Mincio, il Po e le Alpi, data alle stampe nel 1895 con il titolo de Il nome personale nella Lombardia durante la dominazione romana ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] 1312, partecipò con Guglielmo Cavalcabò alla riconquista delle terre di Dosolo e Casalmaggiore, situate in posizione strategica sul Po. Prese poi parte all’assedio di Cremona, conclusosi il 13 gennaio 1312 con l’espulsione di Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...