Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] che, se una funzione ha il riso nella società, questa è semmai di consolare gli uomini, regalando loro un po’ di piacere nei travagli quotidiani. Regista, sceneggiatore e umorista, Stefano Vanzina in arte Steno (Arona 1917 - Roma 1988), dopo ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] questi ideali e dà vita, di fatto, alle azioni degli assalitori di carri. Questa avventura finisce per travolgere un po’ tutto il paese, a cominciare dalla piccola Nunziatina, la figlia del maresciallo, la quale segretamente incontra Alfredo e ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] censurare questo intervento dopo aver letto soltanto le prime dieci righe. Prima di svelare l’alibi occorre creare un po’ di suspense. Prendiamo la questione alla lontana, ponendo una domanda: quanto si imbufalisce chi pubblica qualcosa su Facebook e ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] detto che il nostro lavoro non possa avere effetti in qualche modo apprezzabili. Il fatto è che le cose stanno un po’ diversamente da come tu le hai abilmente combinate: noi cineasti non siamo affatto liberi di fare ciò che vogliamo, perché anche ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] con l’ironica didascalia «Finalmente l’estate: i nostri ragazzi si possono scatenare». Voleva essere ovviamente una condivisione un po’ paternalista di un luogo comune sulla gioventù odierna, a cui Serianni, dalla sua amata spiaggia di Ostia, rispose ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] Apollo da legami d’amicizia, oltre che di parentela. Del suo lamento funebre risuonano le sponde del Po, inverdite dal lutto delle Eliadi, divenute pioppi per il troppo disperarsi. La pietà di Apollo mette in moto il prodigio: la voce gli si ...
Leggi Tutto
Roberto Vetrugno (storico della lingua): Da un po’ di tempo sto approfondendo la teoria dei quanti. Questo interesse è nato dalla necessità di avere una strumentazione concettuale in grado di definire [...] alcuni fenomeni linguistici. Formule matematiche ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] Quando sentite parlare della cucina bolognese fate una riverenza, che se la merita. Nulla da eccepire. È un modo di cucinare un po' grave, se vogliamo, perché il clima così richiede; ma succulento, di buon gusto e salubre, tanto è vero che colà le ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] costume catalano – accovacciato con i pantaloni calati che viene posizionato o nel centro della scena o in una posizione un po’ più nascosta, visto il bisogno che sta espletando. Qual è il suo significato? Pare che abbia una funzione scaramantica ...
Leggi Tutto
I nomi di personaggi storici offrono un ricco repertorio di forme di derivazione in italiano, soprattutto nel campo degli aggettivi e dei sostantivi deantroponimici, ossia quelli tratti da nomi di persona [...] (Caffarelli 2019, Dracone, Cicerone e altri personaggi storici tra deantroponimia e derivazione 7).Tra i tanti esempi po ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...