Nel repertorio dei nomi di famiglia italiani c’è un po’ di tutto. Anche se in vari casi il significato non è propriamente ciò che sembra. Prendiamo le Virtù (oltre 100 cittadini con questo cognome) e i [...] Vizi (una decina), i Sentimenti (una ventina) e ...
Leggi Tutto
Un po’ di storia fra taranta e tarantola, fra gechi e ragni La famiglia di parole legate al fenomeno discende da due vocaboli: taranta e tarantola. A partire dal Cinquecento (Mattioli, Redi) e per lungo [...] tempo (fino a repertori etimologici recenti, p ...
Leggi Tutto
La categoria del genere nelle lingue del mondoLe domande toccano una questione che non è specifica della lingua italiana, ma riguarda in qualche misura tutte le lingue che abbiano la categoria del genere [...] (cioè, secondo le stime di Corbett 2013, un po ...
Leggi Tutto
Il giorno che ha cambiato la mia vita non lo dimenticherò mai. È stato nel novembre del 2018. Lavoravo nella mia redazione a Berlino già da qualche anno ed era un’attività un po’ burocratica, conferenze, [...] revisione di articoli degli altri. In breve, ...
Leggi Tutto
«Questo libro lo vedo un po’ come la coscienza di tutto quello che ho fatto finora». È nel 1988 che Pier Vittorio Tondelli inizia a lavorare al progetto di Camere separate. Il romanzo vedrà la luce l’anno [...] seguente, presso la casa editrice Bompiani. ...
Leggi Tutto
Helenio Herrera, argentino naturalizzato francese e considerato uno dei migliori allenatori della storia del calcio, oltre ai vari trofei che conquistò durante la sua permanenza in Italia, ci regalò anche [...] lo slogan “Taca la bala”, una versione un po’ ...
Leggi Tutto
C’è stato un momento, durato circa un anno, in cui la «Domenica del Sole 24 Ore», famosa per essere per antonomasia il settimanale paladino del rigore e dell’autorevolezza culturale, si è fatta un po’ [...] bambina. È stato un anno bellissimo e ricchissim ...
Leggi Tutto
Dico subito che sono in difficoltà nel trattare Cibum nostrum. Mito e rovina della dieta mediterranea (DeriveApprodi, Roma, 2019, collana “habitus”), di Maurizio Sentieri, un po’ pamphlet un po’ saggio, [...] per un motivo semplice: vi ho trovato diversi ...
Leggi Tutto
Un po’ dappertutto, non soltanto in Italia (che anzi, in Italia son giunte di riflesso), imperversano le polemiche sul “politicamente corretto” negli usi linguistici, e quelle in particolare sulle discriminazioni [...] di genere legate al linguaggio. Se n ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] italofona del Canton Grigioni si potrebbe rispondere che il Grigioni italiano non esiste. Certamente il turista rimarrebbe un po’ perplesso; allora bisognerebbe spiegargli che il Grigioni italiano non esiste in quanto entità geografica unitaria, ma è ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...