In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] po’ di documentazione esemplificativa, risalente ai primi dieci giorni di marzo: 1 marzo 2025, Enrico Cisnetto, nella sua newsletter La Terza Repubblica: «Ora, però, è impossibile chiudere gli occhi di fronte alle clamorose spaccature che il “ ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] gli indicherà, come l’angelo aveva annunciato la risurrezione di Gesù, affidando alle donne quella notizia.Dopo essere stato per un po’ silenzioso a osservare Dante, Amore sospirando inizia a parlare e si esprime in latino – come nel primo sogno (V.n ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] incidendo Mi ritorni in mente, a cambiare le gerarchie e 7 e 40 divenne la B (una decisione non banale: all’epoca era un po’ come negli sport: giocare in serie A o giocare in serie B). La scartata Una sarebbe stata recuperata anni dopo come retro di ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] omaggio alla riottosità espressiva di cui sopra: la fotografia del film pare sgorgare direttamente dai pennelli di un Magritte un po’ più scugnizzo che surrealista, i dialoghi sono un Borges più o meno borgesiano, meno o più sorrentiniano, e certe ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] con spietata lucidità:Poi ho tredici anni e la camera iperbarica in cui viviamo ha smesso di funzionare, ma ci mettiamo un po' prima di accorgercene. Forse c'è un'anomalia da qualche parte, qualcosa che ha intasato le valvole, perché ho l'impressione ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] di esserne privo, senza mancare di mostrare, tuttavia, un grande rispetto e perfino dell’ammirazione per i credenti. Ma il fatto che Dio non facesse parte della sua vita non significava che la sua sensibilità ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] Tristezza brasileira casa sua resta off limits: «C'è tanta gente che ha bisogno di soffrire / e ogni giorno piange un po' / invece Ornella vuole vivere e cantare / e deve dirti di no...»).Quel “bisogno di soffrire” fa riflettere. La voglia di vivere ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] ad abbandonare la sua Pola, città ceduta dall’Italia alla Jugoslavia (e ricordata nella canzone 1947), certo non ignorato, ma un po’ trascurato dal pubblico, più in ombra che in prima fila nonostante gli applausi di San Remo e una vittoria (nel 1968 ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] un'icona religiosa.Questo è l'incipit. Il romanzo è diviso in tre parti. La prima, la più lunga, sorprendente e un po' pesante, data al 1941: il corpo imbalsamato di Lenin viene spostato da Mosca in Siberia, per paura dei bombardamenti, e affidato a ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] pittorica (spesso, peraltro, legata a quella narrativa).Un capitolo è dedicato alle riprese linguistiche e tematiche, un po’ in parallelo col capitolo sulla letteratura. E scopriamo così come pure nei fumetti Buzzati possa apparire in forma ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...