potente /po'tɛnte/ [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse "potere"]. - ■ agg. 1. [che ha grande potere e autorità: un politico p.] ≈ autorevole, forte, importante, influente. ↔ debole, di scarso [...] peso. 2. a. [che mostra notevole forza fisica: cavallo p.; braccia, membra p.] ≈ energico, forte, gagliardo, massiccio, poderoso, possente, robusto, solido, vigoroso. ‖ muscoloso, nerboruto. ↔ debole, ...
Leggi Tutto
senape /'sɛnape/ (ant. senepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. sínapi(s)]. - (gastron.) [farina ricavata dai semi di piante della famiglia delle brassicacee, usata per la preparazione di salse e condimenti [...] piccanti vari e, più comunem., la salsa stessa ottenuta: mettere un po' di s. sul bollito] ≈ mostarda. ...
Leggi Tutto
potere¹ /po'tere/ (ant. podere) s. m. [uso sost. del verbo potere²]. - 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di: avere il p. di cambiare una situazione] [...] ≈ capacità, facoltà, possibilità, potenzialità. ‖ mezzo, modo. b. [proprietà non comune: dicono che quell'uomo abbia p. paranormali] ≈ dono, dote, facoltà, risorsa, virtù. ‖ talento. c. [capacità di influire ...
Leggi Tutto
pozione /po'tsjone/ s. f. [dal lat. potio -onis, der. del tema di potare "bere"]. - 1. (farm.) [medicamento liquido somministrato per via orale: p. antiemetica] ≈ ‖ decotto, infuso, tisana. 2. (estens., [...] non com.) [cosa da bere: p. disgustosa] ≈ bevanda, (spreg.) beverone, (spreg.) intruglio. 3. (lett.) [bevanda con poteri magici] ≈ filtro. ‖ veleno ...
Leggi Tutto
poziore /po'tsjore/ agg. [dal lat. potior -oris, compar. di potis "che può, potente"]. - (giur.) [che gode di preferenza rispetto ad altro: titolo p.] ≈ Ⓖ migliore, Ⓖ preferibile. ‖ Ⓖ preferenziale. ...
Leggi Tutto
pozzanghera /po'ts:angera/ s. f. [der. di pozza, con suff. non chiaro]. - [cavità del terreno piena d'acqua sporca o fangosa, d'origine piovana] ≈ pozza. ...
Leggi Tutto
pozzetto /po'ts:et:o/ s. m. [dim. di pozzo]. - (idraul.) [manufatto per raccogliere le acque di scolo o ispezionare le tubazioni sotterranee] ≈ ‖ tombino. ...
Leggi Tutto
mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] , portare avanti, raccomandare, spingere. □ mandare giù 1. [fare scendere in gola: m. giù la pillola con un po' d'acqua] ≈ inghiottire, ingoiare. ↑ ingurgitare, trangugiare, [con riferimento a liquidi] tracannare. 2. (fig.) [accettare come vero ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...