sorso /'sorso/ s. m. [lat. ✻sorpsus, per il class. sorptus, part. pass. di sorbēre "sorbire"]. - 1. [quantità di liquido che si può mettere in bocca e ingoiare in una volta: un s. d'acqua; bere a lunghi [...] , (non com.) gorgata, sorsata. ▲ Locuz. prep.: (a) sorso a sorso [sorbendo un sorso dopo l'altro, anche fig.] ≈ lentamente, un po' alla volta. 2. (estens.) [piccola quantità di liquido da bere: ancora un s. di vino] ≈ assaggio, dito, goccia, goccio. ...
Leggi Tutto
apertura s. f. [lat. apertura]. - 1. [l'aprire, l'aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di: a. di una porta] ↔ chiusura. 2. [assol., l'essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace [...] un po' come Firenze ... se non che ha più a. e più sfondo (G. Carducci)] ≈ ampiezza, larghezza, spazio, vastità. ↔ angustia, chiusura, strettezza. 3. (fig.) a. [disponibilità mentale ad accogliere le novità e le idee altrui, con la prep. a] ≈ ...
Leggi Tutto
racimolare v. tr. [der. di racimolo] (io racìmolo, ecc.). - 1. (agr., non com.) [cogliere i racimoli rimasti sulle viti dopo la vendemmia] ≈ raspollare. ‖ (tosc.) ribruscolare, spigolare. 2. (fig.) [trovare [...] a fatica, mettere insieme a stento e sim.: r. un po' di denaro] ≈ (lett.) accozzare, (fam.) mettere insieme, (fam.) raccapezzare, raccattare, (non com.) raccozzare, raggranellare, (non com.) raggruzzolare, (iron.) ramazzare, (tosc.) ribruscolare, ( ...
Leggi Tutto
corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] torrente. b. (ant.) [lo scorrere del sangue nelle arterie e nelle vene: il c. del sangue] ≈ circolazione, flusso. 2. (astron.) [spostamento dei corpi celesti: il c. delle stelle, dei pianeti] ≈ moto, movimento. ...
Leggi Tutto
moto² s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre "muovere"]. - 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare] ≈ movimento. ↔ immobilità, quiete, staticità. ● Espressioni: essere in moto [di macchina, meccanismo [...] , bloccarsi, fermarsi, spegnersi; messa in moto → □; mettere in moto → □; mettersi in moto → □. b. [esercizio fisico: devi fare un po' più di m.] ≈ attività, ginnastica, movimento. 2. a. [il muoversi del corpo o di una parte di esso] ≈ [→ MOSSA (1 ...
Leggi Tutto
movimento /movi'mento/ s. m. [der. di muovere]. - 1. a. [il muoversi: il m. delle acque] ≈ e ↔ [→ MOTO² (1. a)]. b. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: fare un m. col braccio] ≈ [→ MOSSA (1)]. [...] c. (estens.) [esercizio fisico: devi fare un po' più di m.] ≈ [→ MOTO² (1. b)]. 2. (estens.) a. [assol., solo al sing., il muoversi intenso di veicoli e persone: c'era molto m. nelle vie del centro] ≈ andirivieni, animazione, circolazione, traffico, ...
Leggi Tutto
coupon /ku'pɔ̃/, it. /ku'pon/ s. m., fr. [der. di couper "tagliare"]. - 1. (comm.) [biglietto d'acquisto, spec. di benzina, pasti e sim.] ≈ buono, cedola, contromarca, scontrino, tagliando, talloncino, [...] ticket, voucher. 2. (banc.) [tagliando del dividendo di un'azione e sim.] ≈ cedola ...
Leggi Tutto
raggranellare v. tr. [der. di un ant. aggranellare "raggranellare", col pref. r(i)-] (io raggranèllo, ecc.). - [trovare a fatica, mettere insieme a stento e sim.: r. un po' di denaro] ≈ (lett.) accozzare, [...] (fam.) raccapezzare, raccattare, (non com.) raccozzare, racimolare, (non com.) raggruzzolare, (tosc.) ribruscolare, (region.) rimediare. ⇑ raccogliere, radunare, recuperare ...
Leggi Tutto
rallentare [der. di allentare, col pref. r(i)-] (io rallènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere lento o più lento: r. il ritmo] ≈ allentare, calare, diminuire, moderare, ritardare. ↑ bloccare, frenare. [...] crescere. 2. (fig.) [perdere forza, intensità: il suo fervore nello studio si è un po' rallentato] ≈ affievolirsi, allentarsi, attenuarsi, calare, diminuire, indebolirsi, ridursi, scemare. ↔ accentuarsi, accrescersi, aumentare, crescere, potenziarsi ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aiutare. Finestra di approfondimento
Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] storia [G. Giusti]); oppure, se l’aiuto è più decisivo, favorire (il lusso favorisce il dispotismo [C. Beccaria]), stimolare (un po’ di moto al mattino stimola l’appetito). Anche i contr. indicano un ostacolo ora più blando – un’interferenza più che ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...