arrotondare [der. di rotondo, col pref. a-¹] (io arrotóndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere rotondo o più rotondo: a. uno spigolo] ≈ (lett.) ottundere, smussare. ↔ acuminare, aguzzare. 2. (fig.) a. [sostituire [...] o per difetto: a. una somma] ≈ [con uso assol.] (fam.) fare cifra tonda. ‖ ritoccare. b. [rendere un po' più cospicue le proprie entrate con guadagni supplementari: a. lo stipendio] ≈ integrare. ■ arrotondarsi v. intr. pron. [diventare rotondo ...
Leggi Tutto
nascere /'naʃere/ [lat. nasci] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [iniziare il ciclo della vita, anche con le prep. da, di: n. [...] , (fam.) venire fuori. ↔ cadere. c. [di corsi d'acqua, avere sorgente, anche con la prep. da: il Po nasce dal Monviso] ≈ derivare, generarsi, originarsi, scaturire, sgorgare. ↔ gettarsi, sboccare, sfociare, terminare. d. [di astri, apparire nel ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
andare. Finestra di approfondimento
Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] uscire (se si passa da un interno ad un esterno). Alzare i tacchi, levare le tende e sloggiare sono modi fam. e un po’ bruschi per esprimere il concetto di «andarsene da un luogo che è diventato scomodo o pericoloso»: se qui non ti trovi bene, puoi ...
Leggi Tutto
spianare [lat. explanare "rendere piano" e fig. "chiarire", der. di planus, col pref. ex-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere piano un terreno e sim., eliminando ogni differenza di livello: s. il suolo] ≈ appianare, [...] ≈ [→ SPIEGARE (2. a)]. ■ v. intr. (aus. avere) [di strada, territorio e sim., divenire piano, meno erto: la costa un po' più a nord spiana] ≈ spianarsi. ■ spianarsi v. intr. pron. 1. [della fronte, diventare distesa: la fronte dell'Innominato s'andò ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
armonia. Finestra di approfondimento
In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] coinvolgimento o comunque un maggior accordo rispetto all’intesa (l’ottimo affiatamento tra gli orchestrali e il direttore; ci vorrebbe un po’ più d’intesa tra l’uomo e la natura [L. Pirandello]), anche se talora intesa può alludere a una complicità ...
Leggi Tutto
rata s. f. [dal lat. rata (pars) "(parte) stabilita", femm. di ratus, part. pass. di rari "stabilire"]. - (comm.) [ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovranno [...] r. di un mutuo] ≈ ‖ frazione, quota. ▲ Locuz. prep.: a rate 1. [con pagamento rateale] ≈ e ↔ [→ RATEALMENTE]. 2. (fig., fam.) [non tutto in una volta: dare informazioni a r.] ≈ a poco a poco, man mano, un po' alla volta. ↔ (tutto) in una volta. ...
Leggi Tutto
spigrire [der. di impigrire, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-¹] (io spigrisco, tu spigrisci, ecc.). - ■ v. tr. [far diventare meno pigro: quel ragazzo bisogna spigrirlo!] ≈ scuotere, (lett.) [...] . ‖ (non com.) infingardire, intorpidire. ■ spigrirsi v. intr. pron. [diventare meno pigro: se non ti spigrisci un po', non farai nulla di buono] ≈ scuotersi, spoltronirsi. ‖ (lett.) riscuotersi, svegliarsi. ↔ impigrirsi, impoltronirsi. ‖ (non com ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ascoltare. Finestra di approfondimento
Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] dieci, va bene?; dopo quello che è successo, ecco, senti (o ascolta), forse è meglio che non ci vediamo più per un po’. In questi casi, senti è decisamente più frequente di ascolta, fuorché nell’ital. settentr., dove ascolta è molto comune.
Prestare ...
Leggi Tutto
spilluzzico /spi'l:uts:iko/ s. m. [der. di spilluzzicare] (pl. -chi). - [piccola quantità di qualcosa, usato spec. nella locuz. prep. a spilluzzico] ▲ Locuz. prep.: fam., a spilluzzico [in più riprese: [...] è un lavoro che non si può fare a s.] ≈ (pop.) a pezzi e bocconi, (fam.) a spizzico, poco per volta, un po' alla volta. ↔ tutto insieme (o in una volta). ...
Leggi Tutto
razione /ra'tsjone/ s. f. [dal lat. ratio -onis "calcolo, conto", sul modello dello sp. ración; propr. "quello che tocca a ciascuno secondo il computo"]. - [quantità di cibo o di altri generi che spetta [...] ] ≈ dose, porzione, quota. ● Espressioni: fig., scherz., bella razione [gran quantità, spec. di cose spiacevoli, con la prep. di: prendersi una bella r. di schiaffi, di rimproveri] ≈ bel po', infinità, (fam.) mucchio, pioggia, quantità, (fam.) sacco. ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...