Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] , una probabilmente femminile e una di incerta identificazione.
Un'altra basilica di dimensioni minori è stata messa in luce un po' più a N; ha tre navate, con sỳnthronon semicircolare e con molti gradini e con baldacchino, due colonne davanti e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] dei Costa Carrù della Trinità (via S. Francesco da Paola 17) e lavori anche di carattere urbanistico, per l'ultimazione di via Po e per la rettifica di via Dora Grossa; progetti per il giardino e le scuderie di pal. Carignano e per una terrazza nel ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Carlo Paolo
Alfredo Petrucci
Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] Milano, il Portico dell'amicizia, dedicato al Dossi, Sera di nebbia, ecc.), alcuni paesaggi suburbani, ora lieti, ora un po' mesti, ma sempre freschi nella fattura: tali appunto, il Piano lombardo, Pescarenico, la Sera d'ottobre, Pioppi, il Cimitero ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera [...] dei letterati (1895) e I capricci del conte Ottavio (1908-09). Più che in romanzi e novelle, di un genere un po' frivolo, fra psicologico e mondano (Il vecchio, 1898; Donne, uomini e burattini, 1912; Mio figlio ferroviere, 1922; ecc.), O. trovò la ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] si ritrovano a Londra come a New York e un po' ovunque nelle maggiori città: sono gli antecedenti dipinti − nati m. cinematografici, salvo rare eccezioni, sono caratterizzati un po' ovunque da un realismo esplicito, descrittivo, peraltro con ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] , con i quali si va dalla violenza alla tenera malinconia; M. Carême ha invece scelto toni di una bonomia a volte un po' leziosa. Con le ultime generazioni, la poesia ritrova spesso toni di gusto neoclassico: è il caso, per es., di H. Juin, J ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Pittore, nato a Milano il 26 agosto 1920. Mentre frequenta la facoltà d'ingegneria, T. fa parte dei gruppi d'avanguardia milanese. Animatore di Corrente (1938-40), il suo apporto è [...] e i falò di Pavese per la Casa del Popolo di Canelli e, nel 1965, realizza per la Casa del Popolo di Valenza Po Da Melissa a Valenza, un grande ciclo narrativo che tocca l'angoscioso problema dell'emigrante.
Bisogna infine ricordare, a parte alcune ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] celle ne occupavano la metà posteriore, mentre la metà anteriore, un po' meno elevata, conteneva are, basi di donari ecc. La . C., di cui è stato trovato l'alto basamento di tufo, un po' più ampio dell'attuale.
I resti del tempio di Cerere, Libero e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Wien 1998; M. Ciccuto, Un’iscrizione di A. M., in Albertiana, I (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit;ti - S.F. Ostraw - S. Settis, Los Angeles 1998, pp. 15-40; R. Signorini, Una ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] vinse i concorsi per la costruzione, a Torino, lungo il fiume Po, dei ponti Vittorio Emanuele III (ora Balbis) e Principi del Piemonte ’esposizione «una favorevole impressione di freschezza, talvolta un po’ nuda e secca, di giovanile vivacità, di una ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...