THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] questo termine stanno, pare, le thòloi di Menidi, Dimini, Tirinto e Maratona; quella di Tirinto può essere, però, un po' più recente per il tipo delle profilature dei blocchi. La diffusione, larga nello spazio, relativamente esigua nel numero, delle ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] del taglio girante poi ripreso da Claude Mellan. Ad esse vanno aggiunti un Cristo nel sepolcro, firm. "Joa-non-Jaco-po-Car-aglio", di proprietà del celebre collezionista P.-J. Mariette che lo ritenne un'esercitazione giovanile "assez mauvaise", e un ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] in Sassia (Noehles). In un manoscritto dell'ottavo decennio del Seicento l'umanista romano Antonio degli Effetti descrive uno sti〈po di straordinaria ricchezza da lui commissionato ad alcuni dei pittori attivi a Roma in quel periodo: Giovanni Maria è ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] un altro vasto complesso idrico, con orientamento un po' diverso da quello delle costruzioni posteriori, conglobato nel marmo insulare e locale molte di esse recano nella tecnica un po' legnosa, con spigoli bruschi e rigidi il segno del ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] commissario speciale delle Acque per il dipartimento del Basso Po.
La fedeltà alla politica napoleonica venne in seguito premiata 'Assemblea dei collegi elettorali del dipartimento del Basso Po. Al potere politico si aggiunsero anche i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] su colonne, a tre navate, in origine forse dotata di cupola, con un corpo occidentale a conclusione del nartece, aggiunto un po' più tardi in due fasi costruttive, con funzioni in un primo tempo di esonartece e di mausoleo e poi trasformato, nel sec ...
Leggi Tutto
grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] perché no) senza avere una preparazione specifica. Piccoli accorgimenti: un prodotto non professionale si nota da un uso a volte un po' ingenuo dei font, cioè dei caratteri di scrittura. Meglio non caricare il foglio di un numero eccessivo di font di ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] ; S. A. Tepluchov, Raskopki kurganov v gorach Noin-Ula (Gli scavi dei kurgan nei monti di Noin-Ula), in Krat. otc. eksped. po issled. Severn. Mongol. v svjazi s Mong. - Tibet. eksped. P. K. Kozlova, Leningrado 1925; C. Trever, Excavations in Northern ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] Vallardi intorno al 1867. In quell'anno presentò a Brera, dove tuttora è conservato, il dipinto Nella pianura (Il fiume Po presso Vaccarizza), in cui l'adesione alla "modernità", nei suoi aspetti più prosaici, si svela nell'inserimento del motivo ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] tesi sarebbe condotta diversamente. Successivamente si dedicò alla preistoria italica e nel 1879 pubblicò Die Italiker in der Po-Ebene (Gli Italici nella pianura padana). Da questi studî e probabilmente sotto l'impressione delle scoperte fatte dallo ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...