GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] 1850 conseguì la laurea in lettere.
Dedicatosi all'insegnamento, fu professore di grammatica e retorica a Casale Monferrato, Valenza Po, Novi Ligure, Rapallo e Genova. Nel 1860 gli fu assegnata da T. Mamiani, ministro della Pubblica Istruzione, la ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Stefano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Giuseppe e di Giovanna Maria, nacque a Savigliano (Cuneo) nell'anno 1772. Si formò presso il padre e poi a Torino. Secondo lo storico Turletti, [...] in occasione dell'onomastico di Napoleone con due quadri (oggi dispersi) eseguiti in collaborazione col padre: La posa della prima pietra del ponte del Po,nel 1810,con vista della campagna e delle colline a est di Torino, e Vista del nuovo ponte sul ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] protettore un Discorso et giudizio sopra il taglio et diversione del Po che designano di fare i SS.ri Venetiani con rilatione scritte dal C. da Ferrara nel 1601 circa i lavori idraulici sul Po; nel Fondo Borghese, III, 61 B C IV 289, sono raccolti ...
Leggi Tutto
Fernandel
Simona Pellino
Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più [...] ' e il grande sorriso, F. riuscì ad affascinare il pubblico con la sola presenza. Interpretò sempre personaggi gentili, e un po' maldestri, animati da buona volontà e desiderosi di offrire aiuto agli altri, quasi degli angeli custodi mandati dalla ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista (Casale Monferrato 1935 - Roma 2020). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1961, collaborando con vari quotidiani italiani. Vicedirettore della Repubblica dal 1978 al 1991, nel [...] e romanzi sulle vicende storiche del periodo della guerra di liberazione (Viva l’Italia libera, 1963; Guerra partigiana tra Genova e il Po, 1967; L’esercito di Salò, 1969; Ma l’amore no, 1994; Il sangue dei vinti, 2003, Sconosciuto 1945, 2005; La ...
Leggi Tutto
Vargas, Fred (pseud. di Frédérique Audouin-Rouzeau). – Scrittrice francese (n. Parigi 1957). Ricercatrice di archeozoologia presso il Centro nazionale francese per le ricerche scientifiche (CNRS), a partire [...] due “cicli” che hanno per protagonisti i tre personaggi detti “evangelisti” (Chi è morto alzi la mano, 1995, trad. it. 2002;Un po’ più in là sulla destra, 1996, trad. it. 2008; Io sono il tenebroso, 1997, trad. it. 2001) e il commissario Adamsberg ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo russo (Pietroburgo 1717 - Mosca 1777). Editore della rivista Trudoljubivaja pčela ("L'ape operosa", 1759) e autore di poesie, occupa un posto importante nella letteratura russa per [...] ricordano Vyšeslav (1768), Dmitrij samozvanec ("Il falso Demetrio", 1771), Mstislav (1774), e di dodici commedie, tra cui Opekun ("Il tutore", 1765), Pustaja ssora ("La lite inutile", 1769), Rogonosec po voobraženiju ("Il cornuto immaginario", 1772). ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] . d.C.) (1962); Etrurien und die Anfänge Roms (1963; trad. it. 1963); Le stele romane del territorio ravennate e del basso Po: inquadramento storico e catalogo (1967); Urbanistica e architettura della Cisalpina romana (in collab. con E.A. Arslan e D ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] a Mantova Il furioso, sarà lei a leggerlo più che il marito. Tutt'altro che avvenente - di mediocre statura e già un po' pingue da giovane, poi s'ingrosserà e s'ingrasserà - epperò con un suo fascino, con una sua capacità di seduzione. Antitetici, a ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] marito, Ottavio Caracciolo - e qui confabula con suo fratello, monsignor Ottaviano Carafa; quindi si sposta a Salerno, donde, dopo un po', riparte per tornare al convento in Maiella. Ed è proprio sulla via del rientro che, all'inizio di gennaio del ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...