• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2095 risultati
Tutti i risultati [2810]
Biografie [2095]
Storia [790]
Arti visive [444]
Letteratura [290]
Religioni [228]
Musica [82]
Teatro [76]
Diritto [71]
Economia [59]
Diritto civile [42]

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] Pur con una certa pigrizia, dovuta in parte alla malferma salute e in parte al gusto umanistico del quieto e un po' sterile raccoglimento nella lettura e nello studio, egli sapeva pensare ed elaborare idee proprie e originali, secondo quel filone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEROGGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto Rita Binaghi Picciotto Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] i "Magazzeni de' Grano e del Magazzino Stoffe e Vestiari delle Regie Truppe", situati nell'isola di S. Valerio, presso la Porta di Po (Torino, Arch. stor. della città, Cat. 54, mz. 8, cart. 282, nn. 9-10 [4297-4298 di Inv.]; Arch. di Stato di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIA, Francesco Francesco Abbate Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] di s. Francesco e la pietosa compunzione dei santi e dei devoti francescani: quasi costretto, il C., a mettere un po' ai margini - in un dipinto che intendeva essere una precisa risposta alla negazione protestante dei meriti, del ruolo, dei "benefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DE DOMINICI – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – CERRETO SANNITA – POMPEO CESURA

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Nadia Covini Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] del suo fallimento, l'E. richiamò i suoi capitani ed i suoi uomini e riprese le navi per fuggire sull'altra riva dei Po, verso il Bondeno. Nei tafferugli non erano mancate le vittime: molti furono i feriti, e vi furono anche alcuni morti, fra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTAZZOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele Angela Codazzi-Elena Povoledo Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36). La famiglia B. si tramandava la carica [...] Mantova 1893, passim; Ministero dei Lavori Pubblici, Atti della Commissione per lo studio della navigazione interna nella valle del Po, Roma 1903, relaz. VI, allegato A; A. Segarizzi, Breve descrittione della navigazione proposta et inventata da G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDUCA FERDINANDO D'AUSTRIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II D'AUSTRIA – MARGHERITA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI

CARLINO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINO, Giovanni Giacomo Alfredo Cioni Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] "in Napoli per Giovan Giacomo Carlino Stampatore di M. Horatio Salviani. MDLXXIX". Certamente da questo colophon (del resto un po' ambiguo) G. Bresciano concluse che il C. aveva iniziato la sua arte presso il Salviani, opinione ribadita da F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALDO ANTONIO MANNARINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – CASTELLO DI GESUALDO – LEONARDO SALVIATI – QUATTRO NOVISSIMI

ALBERTAZZI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTAZZI, Adolfo Alberto Asor Rosa Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] i moventi spesso meschini o insignificanti od umili. Veri e propri capolavori di questa vena fantastica minore, un po' bonaria, un po' ironica e un po' tragica, sono le novelle Lo spino (dal Zucchetto rosso) e Le viole (da Amore e amore), nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIORNALE D'ITALIA – RESTO DEL CARLINO – NUOVA ANTOLOGIA – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CEPPI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPI, Carlo Luciano Tamburini Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] la facciata della Società promotrice di Belle Arti in via Verdi, per la Biblioteca civica nell'ex ospizio di Carità in via Po, per l'Ospizio Taparelli a Saluzzo, unitamente a studi per la trasformazione del teatro Regio e per la sistemazione di varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALTAR MAGGIORE – CERESOLE REALE – CARLO ALBERTO – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEPPI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BARATELLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATELLI, Flaminio Aldo Berselli Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] in vari luoghi e, dopo Marengo, si stabilì a Bologna ove ricoprì l'ufficio di membro dell'amministrazione ambulante del Basso Po e, più tardi, quello di commissario organizzatore del dipartimento, ufficio che poté tenere solo per breve tempo per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Salvuzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Salvuzzo Ottavio Banti Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] città che tanto era cara al suo cuore, li indusse a far ritorno in patria. Bologna, in quegli anni, come un po' tutte le terre degli Stati pontifici da poco ricostituiti per opera dell'Albornoz, si mostrava restia a sottostare alla nuova disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 210
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali